Locanda Macconago

Adiacente al castello di Macconago (non visitabile ma parzialmente visibile dalla strada e location per eventi) Locanda Macconago è un luogo inaspettato proprio dietro via Ripamonti a Milano.

Ambiente curato e accogliente, la sala offre intimità e una cucina italiana prevalentemente del territorio con pasta fresca, zuppe e minestre e il riso grande protagonista.

Aperto anche a pranzo (meglio telefonare per orari e chiusure).

Informazioni:

Dove si trova: Via Macconago 20, Milano
Telefono: 346 3607134
Sito: www.facebook.com/LocandaMacconago

ORARI:

  • lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì – 08:30/15:30
  • sabato – 09:00/15:00

Il ristorante è accessibile ai disabili.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Ristoro delle Rane & Ranokkio

Ristoro/bar che offre prodotti selezionati e prevalentemente a km0.

È gestito dalla cooperativa Sinapsi con l’obiettivo di offrire opportunità ai giovani e alle persone più fragili attraverso l’avvio di un’attività imprenditoriale a KM Sociale per favorire percorsi formativi e inserimenti lavorativi, anche protetti, e nel contempo produrre processi di integrazione tra cittadini e realtà del territorio.

Informazioni:

Dove si trova: Via Pescara 44, Milano
Telefono: 02 39661737 ; 338 137 5360
Mail: ristororane@gmail.com
Sito: www.sinapsionlus.org

ORARI:

  • lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì – 11:30/15:30
  • sabato, domenica – 11:30/18:00

Il ristorante è accessibile ai disabili.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

San Marchetto al Bosco

Le storie popolari su San Marchetto al Bosco narrano che la piccola chiesa sia sorta dopo il ritrovamento, proprio in quel punto alla periferia di Milano, di un crocefisso in legno ancora custodito al suo interno.

Dopo tale scoperta, i contadini si rifiutarono di continuare ad arare quei campi e fu decisa la costruzione della piccola chiesa.

Presente in altra forma già a fine 1200, è comunemente legata agli Eremitani di Sant’Agostino del Convento di San Marco a Milano.

Il rialzo sul quale sembra posta (che corrisponde alla quota della Cascina San Marchetto) è, in realtà, il piano originario della campagna che, a partire dagli inizi del 1900, era stata scavata per recuperare argilla da destinare alle vicine fornaci.

chiesa di san marchetto al bosco

Informazioni:

Dove si trova: Via San Marchetto 7, Milano

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Alice Tarenzi

NEWS

Podere Ronchetto

Un’antica cascina all’intero del borgo agricolo alle porte di Milano.

Questa azienda agricola si trova nel borgo Ronchetto delle Rane, a pochi passi dalla città, dove il tempo (e la frenesia) sembra si sia fermato.

Informazioni:

Dove si trova: Via Pescara 37, Milano

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Parco delle Risaie

Il Parco delle Risaie a Milano è stato istituito grazie all’impegno dell’omonima associazione formata da cittadini e agricoltori della Barona per valorizzare questa particolare area verde periurbana.

La conservazione delle attività agricole consente la tutela del paesaggio, mettendo a disposizione di tutti un luogo dove vivere il rapporto diretto con la natura e la tradizione.

L’Associazione Parco delle Risaie ha anche ideato “La Strada del Riso”.

Un progetto di fruizione “guidata” del Parco per trasmettere i saperi della tradizione agricola lombarda: dalla coltivazione alla trasformazione fino alla degustazione.

Una vera mostra sul riso en plen air!

Informazioni:

Dove si trova: Via Bardolino, Milano

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Ylenia Bonacina

NEWS

Parco della Vettabbia

Il Parco della Vettabbia si trova a due passi da piazzale Corvetto, a Milano, in quell’ultima parte del tessuto urbano della città che, una volta, era la valle dei monaci e che, oggi, è l’avamposto in città della campagna lombarda.

Si tratta di cento ettari di parco pubblico attraversati da piste ciclopedonali lungo filari di giovani alberi, siepi e corsi d’acqua (come la Roggia che ha dato il nome al parco) che nel passato alimentavano le antiche marcite create dai frati cistercensi.

Si può attraversare il Parco della Vettabbia per raggiungere la meravigliosa abbazia di Chiaravalle, ma anche per fare running, andare in bicicletta, o portare i cani a passeggio.

parco vettabbia oasi ca' granda

Informazioni:

Dove si trova: Via San Dionigi 78-80, Milano

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Parco Ticinello

Il Parco del Ticinello è sia parco pubblico che zona agricola: 88 ettari ideali per passeggiate e giri in bicicletta.

Un tesoro di biodiversità ricco di rogge (in particolare il Cavo del Ticinello e la Roggia Scarpogna); filari di pioppi, che delimitano campi e permettono un habitat ideale per uccelli (cinciallegre, picchi, capinere, fringuelli, passeri, rondini, civette), farfalle, libellule, lepri, ricci, conigli selvatici, rane, rospi e raganelle.

Tra prati a marcite, quell’ingegnoso metodo di distribuzione delle acque che i monaci cistercensi perfezionarono consentì di avere erba fresca anche in inverno.

Davvero suggestivo lo spettacolo delle lucciole che illuminano le notti di tarda primavera.

All’intento del Parco si trova la Cascina Campazzo, azienda agricola che – oltre a coltivare foraggio e allevare 130 bovine da latte – è sede dell’associazione che promuove il Parco del Ticinello, attraverso iniziative didattiche e ricreative.

paco del ticinello in bicicletta

Informazioni:

Dove si trova: Via Dudovich 10, Milano
Email: parcoagricoloticinello@gmail.com
Attività ed eventi: info sul sito del parco

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS