• Abbazia di Mirasole

Dopo che la Ca’ Granda si prese cura dei soldati francesi, Napoleone donò all’Ospedale Maggiore di Milano (oggi Policlinico) come segno di gratitudine l’Abbazia di Mirasole, di cui si era impossessato impropriamente.

Con 8 secoli di storia, l’Abbazia di Mirasole vuole essere oggi una casa aperta a tutti: a chi desidera immergersi nella quiete della natura e di un affascinante paesaggio rurale, ma anche a chi vive un particolare bisogno.

Tutto il complesso abbaziale è visitabile: il chiostro, l’antico frutteto, la chiesetta affrescata, la mostra permanente con le reliquie di San Carlo Borromeo e Sant’Ambrogio.

Nella bottega solidale presente all’interno si trovano molti prodotti: alcuni, gastronomici e cosmetici, provenienti da esperienze monastiche italiane; altri solidali, come i manufatti della cooperativa ‘Borseggi’ del carcere di Opera.

Compreso nella bottega un punto di ristoro, dove poter gustare un aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto.

Informazioni:

Dove si trova: Strada Consortile Mirasole 7, Opera (MI)
Telefono: 02 576103
Email: segreteria@progettomirasole.it
Visite Guidate: prenotazioni dal sito dell’Abbazia

Abbazia di Mirasole ristorante

Mirasole oggi è una casa aperta a tutti, dove ristorare non solo lo spirito ma anche il corpo.

Nell’accogliente punto di ristoro è possibile gustare un aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto.

Il ristorante è accessibile ai disabili.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS