• Chi siamo
Home > Chi siamo > Storia dello stemma

Storia dello stemma

UNO STEMMA
STORICO

Lo stemma della Fondazione deriva direttamente da quello storico dell’Ospedale, costituito dalla colomba dello Spirito Santo, in quanto dedicato alla Vergine Annunciata.

IL SIGNFICATO
DELL’INSEGNA

Lo stemma richiamava in origine l’insegna viscontea della tortora nel sole radiante, cara a Bianca Maria Visconti, consorte di Francesco Sforza, fondatore dell’Ospedale. Il disegno subì numerose variazioni fino al 1932, quando venne definito da un’apposta commissione storica:

«Scudo d’azzurro avente al centro una raggiera d’oro (sole araldico) caricato d’una rosa o ruota di fiamme di rosso, caricata questa a sua volta della colomba di bianco, sorante [nell’atto di spiccare il volo], in profilo, volta a destra, tenente cogli unghioli e col becco una cartella col motto “Ave gratia plena”: caricato lo scudo della corona ducale».

UNO STEMMA
PER CASCINA

Lo stemma venne realizzato in maiolica e apposto sulle cascine dell’Ospedale. Nel tempo andarono persi fino all’avvento della Fondazione che, incaricata la stessa antica fornace di allora, ha rimesso gli stemmi al loro posto.

News

In evidenza

Oasi Ca’ Granda, tutte le lucciolate di fine primavera

L’Oasi Ca’ Granda si prepara alla stagione estiva con tante attività all’aria aperta, nelle terre donate fin dal […]