Studi scientifici hanno dimostrato che le caratteristiche psico-sociali degli spazi ospedalieri influenzano sia il benessere dei pazienti, migliorando […]
Il Parco del Ticinello è sia parco pubblico che zona agricola: 88 ettari ideali per passeggiate e giri in bicicletta.
Un tesoro di biodiversità ricco di rogge (in particolare il Cavo del Ticinello e la Roggia Scarpogna); filari di pioppi, che delimitano campi e permettono un habitat ideale per uccelli (cinciallegre, picchi, capinere, fringuelli, passeri, rondini, civette), farfalle, libellule, lepri, ricci, conigli selvatici, rane, rospi e raganelle.
Tra prati a marcite, quell’ingegnoso metodo di distribuzione delle acque che i monaci cistercensi perfezionarono consentì di avere erba fresca anche in inverno.
Davvero suggestivo lo spettacolo delle lucciole che illuminano le notti di tarda primavera.
All’intento del Parco si trova la Cascina Campazzo, azienda agricola che – oltre a coltivare foraggio e allevare 130 bovine da latte – è sede dell’associazione che promuove il Parco del Ticinello, attraverso iniziative didattiche e ricreative.