• Ca’ Granda Outdoor tra le buone pratiche ASviS per un’Italia più sostenibile

Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro progetto Ca’ Granda Outdoor è stato selezionato come buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Un importante riconoscimento che certifica l’impegno della nostra Fondazione per la costruzione di un modello di sostenibilità integrale, reso possibile attraverso la cura e la valorizzazione del patrimonio agroambientale donato fin dal 1456 all’Ospedale Policlinico di Milano.

Il progetto è stato inserito nella pubblicazione nazionale “Le buone pratiche dei territori 2024/2025“, presentata il 13 maggio 2025 a Venezia, durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Il volume raccoglie una selezione di iniziative virtuose capaci di coniugare sviluppo locale e obiettivi dell’Agenda 2030, rappresentando un’Italia attiva, spesso poco visibile, ma profondamente innovativa.

Il progetto Ca’ Granda Outdoor è stato associato in particolare all’SDG 11 “Città e comunità sostenibili”.

Nella motivazione del riconoscimento si legge che il progetto di Fondazione Patrimonio Ca’ Granda “ha costruito una proposta di fruizione sostenibile del territorio attraverso la messa a sistema dell’offerta degli operatori locali e delle risorse naturali e culturali del territorio. Ha definito nuovi itinerari da percorrere a piedi o in bici, presentato un catalogo di attività ed esperienze da vivere e costruito e promosso un calendario di eventi che si rinnova stagionalmente e presenta tutte/le principali iniziative sul territorio. Enti locali e di promozione territoriale sono stati coinvolti in un’attività di analisi dei territori, gli operatori del territorio nell’attività di co-progettazione”.

Tra gli impatti positivi evidenziati nel rapporto vi sono la “diffusione della conoscenza del territorio, l’incentivazione di una fruizione sostenibile e di prossimità, la promozione di una offerta di qualità (es. botteghe a km 0, eventi legati alla storia/cultura del territorio, escursioni guidate in natura), la costruzione di una rete locale di operatori”.

Il progetto, si legge ancora nella scheda del rapporto,  “ha realizzato un portale dedicato e un’app con 10 itinerari originali e che presenta sezioni dedicate alla scoperta dei territori della Ca’ Granda attraverso esperienze in natura, visite culturali, enogastronomia e un calendario rinnovato stagionalmente con eventi diffusi da marzo a novembre. L’azione di coordinamento e capacity building degli operatori locali svolta dalla FPCG stimola iniziative comuni e collaborazioni. L’attività di comunicazione e promozione riguarda circa 60 eventi nel 2024 ed essendo coordinata permette maggiore incisività con crescita della visibilità e della partecipazione”.

Questo riconoscimento nazionale rappresenta per noi uno stimolo prezioso a proseguire lungo un percorso che coniuga storia e futuro, trasformando un’eredità secolare in un motore generativo di valore ambientale, sociale e culturale.

Scarica il rapporto Asvis “Le buone pratiche dei territori 2024/2025“.

 

 

Credit foto: Sandra Perilli