Da Morimondo al Ticino

Un tuffo nel paesaggio agricolo e naturalistico dell’Oasi Ca’ Granda nella valle del Ticino. Tra biodiversità e testimonianze storiche.

Un itinerario pianeggiante di 10 km, ad anello, su strade asfaltate e sterrate: perfetto per la bicicletta, ma anche per una lunga passeggiata detox.

Oltre al Borgo di Morimondo – uno dei più belli d’Italia – e la sua antica Abbazia – meraviglia gotica edificata dai cistercensi nel XII secolo – potrete ammirare la lussureggiante bellezza della Valle del Ticino, uno degli angoli più suggestivi della campagna lombarda, percorrendo la Strada delle Cerine, conosciuta già dai Romani come “Strada dei mercanti”. Un itinerario semplice e incantevole che unisce natura, cultura e agricoltura.

Alla Cascina Lasso, in particolare, consigliamo vivamente una sosta culinaria: per gustare i salumi di produzione propria e i risotti cucinati con le varietà Arborio e Carnaroli coltivate in loco.

Non avete la bici o non riuscite a portarla con voi? Parcheggiate l’auto a Morimondo e affittatela al noleggio bici Fienile dei Monaci di Morimondo.

Clicca per visualizzare il percorso.

Scarica traccia: GPX KML

Difficoltà: facile
Lunghezza: 10,2 km
Punti di ristoro

CASCINA LASSO
IL FIENILE DEI MONACI
TRATTORIA SAN BERNARDO
IL FILO DI GRANO

Avvertenze

Le informazioni inerenti l’itinerario, le tracce GPX/KML, le mappe e le descrizioni:

  • sono indicative, possono contenere errori e non rappresentare esattamente la realtà dei luoghi;
  • non sono esaustive e in nessun caso sostitutive della conoscenza dei luoghi e della capacità di valutazione delle specifiche condizioni per organizzare escursioni in autonomia;
  • non costituiscono garanzia di transitabilità né di sicurezza e possono interessare: tratti di proprietà privata; tratti pericolosi (a causa ad esempio di lavori stradali, traffico veicolare, canali privi di protezione, fondo stradale viscido o sconnesso, caduta di alberi, ostruzioni di passaggio, erosione della strada, criticità causate da eventi naturali avversi, etc); tratti non percorribili durante la stagione venatoria.

Fondazione Patrimonio Ca’ Granda non assume alcun obbligo né accetta alcuna responsabilità che possa derivare dal percorrere gli itinerari suggeriti.

Resta in capo all’utente l’onere di verificare la percorribilità delle strade.

Le suddette avvertenze sono un estratto delle avvertenze generali che si invita a consultare al seguente link: https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/oasi-ca-granda/avvertenze/

Partenza
Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo MI

Coordinate:

DD 45.355687, 8.954913
DMS 45°21’20.5″N 8°57’17.7″E
UTM 32T 496468 5022465

Arrivo
Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo MI

Dove parcheggiare

Puoi lasciare la tua auto a Morimondo presso il Parcheggio Roma.

Aree protette

Questo percorso attraversa le seguenti aree protette:

Parco Lombardo Valle del Ticino (Parco naturale)

In queste aree protette vanno rispettate le seguenti regole:

  • Si prega di rimanere sui sentieri.
  • Si prega di fare silenzio.
  • Vietato raccogliere pietre o minerali.
  • Vietato raccogliere funghi.
  • Vietato lasciare rifiuti.
  • Vietato dare da mangiare agli animali.
  • Si prega di utilizzare solo le aree di campeggio segnalate.
  • È vietato accendere fuochi.
  • Vietato raccogliere piante.
  • Si prega di non reinsediare piante e animali.

Si raccomanda:

  • bicicletta con gomme anche da sterrato, freni efficienti, catena tirata
  • casco, occhiali da sole e giacca antivento impermeabile
  • kit di riparazione foratura e di pronto soccorso
  • acqua
  • qualunque altro supporto necessario e pertinente per l’itinerario prescelto
Dettagli

Difficoltà: facile
Lunghezza: 10,2 km
Punti di ristoro

CASCINA LASSO
IL FIENILE DEI MONACI
TRATTORIA SAN BERNARDO
IL FILO DI GRANO

Avvertenze

Le informazioni inerenti l’itinerario, le tracce GPX/KML, le mappe e le descrizioni:

  • sono indicative, possono contenere errori e non rappresentare esattamente la realtà dei luoghi;
  • non sono esaustive e in nessun caso sostitutive della conoscenza dei luoghi e della capacità di valutazione delle specifiche condizioni per organizzare escursioni in autonomia;
  • non costituiscono garanzia di transitabilità né di sicurezza e possono interessare: tratti di proprietà privata; tratti pericolosi (a causa ad esempio di lavori stradali, traffico veicolare, canali privi di protezione, fondo stradale viscido o sconnesso, caduta di alberi, ostruzioni di passaggio, erosione della strada, criticità causate da eventi naturali avversi, etc); tratti non percorribili durante la stagione venatoria.

Fondazione Patrimonio Ca’ Granda non assume alcun obbligo né accetta alcuna responsabilità che possa derivare dal percorrere gli itinerari suggeriti.

Resta in capo all’utente l’onere di verificare la percorribilità delle strade.

Le suddette avvertenze sono un estratto delle avvertenze generali che si invita a consultare al seguente link: https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/oasi-ca-granda/avvertenze/

Direzione da seguire

Partenza
Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo MI

Coordinate:

DD 45.355687, 8.954913
DMS 45°21’20.5″N 8°57’17.7″E
UTM 32T 496468 5022465

Arrivo
Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo MI

Come arrivare

Dove parcheggiare

Puoi lasciare la tua auto a Morimondo presso il Parcheggio Roma.

Segnalazioni

Aree protette

Questo percorso attraversa le seguenti aree protette:

Parco Lombardo Valle del Ticino (Parco naturale)

In queste aree protette vanno rispettate le seguenti regole:

  • Si prega di rimanere sui sentieri.
  • Si prega di fare silenzio.
  • Vietato raccogliere pietre o minerali.
  • Vietato raccogliere funghi.
  • Vietato lasciare rifiuti.
  • Vietato dare da mangiare agli animali.
  • Si prega di utilizzare solo le aree di campeggio segnalate.
  • È vietato accendere fuochi.
  • Vietato raccogliere piante.
  • Si prega di non reinsediare piante e animali.
Attrezzatura

Si raccomanda:

  • bicicletta con gomme anche da sterrato, freni efficienti, catena tirata
  • casco, occhiali da sole e giacca antivento impermeabile
  • kit di riparazione foratura e di pronto soccorso
  • acqua
  • qualunque altro supporto necessario e pertinente per l’itinerario prescelto

Volo in mongolfiera con Aeronord

Emozioni in volo, a bordo di una mongolfiera, per sognare e godersi dall’alto la meraviglia Oasi Ca’ Granda.

Sei mai stato in mongolfiera? Nell’Oasi Ca’ Granda il sogno diventa realtà!

Organizza il tuo volo, in famiglia o con gli amici e goditi dall’alto un viaggio fuori dal tempo.

Un’esperienza romantica e suggestiva, che ti dà la possibilità di ammirare la campagna dell’Oasi Ca’ Granda e la valle del Ticino da una prospettiva esclusiva.

Equipaggio di 4 persone accompagnati dal pilota, per una esperienza dalla durata di 2/3 ore da brief a preparazione del volo e ritorno alla base di partenza.

I voli in mongolfiera sono disponibili su prenotazione tutto l’anno a seconda delle condizioni meteo.

Possibilità di abbinare al volo un pranzo in cascina, o colazione o pernottamento, pacchetti su richiesta.

Informazioni:

Dove si trova: Via Mazzini 33, Sesto San Giovanni (MI)
Telefono: 02 26227112
Mail: info@aeronord.it
Sito e prenotazioni: www.aeronordaerostati.it/mongolfiere

Avvertenze: l’attività descritta è gestita autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’attività.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Aeronord

NEWS

Passeggiate guidate con Four Seasons Natura e Cultura

Vi piace scoprire lo spirito dei luoghi dell’Oasi Ca’ Granda e la loro essenza?

Non perdete un’escursione con Four Seasons Natura e Cultura, tour operator specializzato in viaggi escursionistici in Italia, Europa e nel mondo.

Il loro team di esperte Guide Ambientali Escursionistiche vi farà conoscere, con un approccio lento e rispettoso, il patrimonio naturale e culturale dell’Oasi Ca’ Granda, la campagna agricola, i corsi d’acqua, le cascine storiche, le antiche chiese, le grance, le marcite e tanto altro.

Esperienze a tutto tondo, lontani dal turismo di massa per assaporare l’essenza di queste terre donate all’Ospedale Maggiore di Milano, oggi Policlinico, a partire dal 1456.

Si cammina su sentieri facili e pianeggianti coprendo distanze tra i 6 e i 15 chilometri.

Prenotazione obbligatoria.

Informazioni:

Dove si trova: Via Privata Cuccagna 2, Milano
Telefono: 02 70634800
Email: segreteria.milano@fsnc.it
Sito: www.viagginaturaecultura.it

Avvertenze: l’attività descritta è gestita autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’attività.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Four Seasons Natura e Cultura

NEWS

Tour a piedi o in bici con Le Anatre Outdoor

Pedalare o passeggiare con una guida esperta è il modo migliore per scoprire l’Oasi Ca’ Granda: tour naturalistici e culturali per tutti coloro che hanno voglia di passare del tempo all’aria aperta scoprendo le meraviglie che la zona tra Milano, Pavia e Varese ci regala.

I percorsi proposti da Le Anatre Outdoor sulle antiche terre della Ca’ Granda attraversano il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco Del Ticino, e i Navigli, luoghi ricchi di punti di interesse su cui soffermarsi per conoscere la storia e alcune curiosità.

Questi territori rappresentano oggi una meta unica per gli amanti degli sport outdoor per gli appassionati di bici o per delle semplici passeggiate in famiglia senza allontanarsi troppo da casa.

Tra cascine, chiese e monumenti, le gite fuori porta tra cu i scegliere sono tante e di ogni genere, da quelle più brevi a itinerari più impegnativi, per scoprire gli angoli affascinanti dell’Oasi Ca’ Granda.

Informazioni:

Telefono: 3516735383
Mail: info@leanatreoutdoor.it
Sito: www.leanatreoutdoor.it

Avvertenze: l’attività descritta è gestita autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’attività.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

NEWS

Laboratori didattici al teatro Pane e Mate

Laboratori di educazione multisensoriale e spettacoli di teatro di figura: nei weekend la compagnia teatrale Pane e Mate aspetta bambini e adulti sognatori.

Fallavecchia, un borgo senza tempo.

Non poteva scegliere casa migliore la compagnia teatrale Pane e Mate: fondata da burattinai e musicisti è una realtà ben conosciuta che, a un certo punto della propria storia, ha deciso di portare il teatro fuori dai teatri…

Così, nell’antica grancia di Fallavecchia, sotto un coloratissimo tendone da circo, Pane e Mate vi accoglie in un angolo di mondo magico e tutto dedicato alle famiglie.

Nei weekend interessanti proposte: laboratori aperti al pubblico di educazione multisensoriale e spettacoli basati sul linguaggio del teatro di figura, dove – tra musiche e burattini, rane gracidanti, ingressi dalle finestre, scivoli morbidi, piscine sensibili, labirinti magici e boschi tattili – bambini e adulti sognatori sono accompagnati in viaggi indimenticabili.

Informazioni:

Dove si trova: Via Ospedale Maggiore 43, Fallavecchia (MI)
Telefono: 02 94961924
Email: info@teatropanemate.it
Sito: www.teatropanemate.it

Avvertenze: l’attività descritta è gestita autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’attività.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Teatro Pane e Mate

NEWS

Escursioni in canoa con Aqqua Canoa e Rafting

Se volete scoprire l’Oasi Ca’ Granda sul fiume vi consigliamo un’escursione in canoa, kayak o rafting con la società sportiva Aqqua Canoa e Rafting che organizza uscite accompagnate facili e sicure, adatte anche ai più piccoli.

Pagaiando imparerete a conoscere l’Oasi Ca’ Granda da una prospettiva insolita lungo il Ticino, le sue anse, le lanche, la flora, la fauna e gli angoli accessibili soltanto con la navigazione.

Potete scegliere tra escursioni di un paio d’ore, di mattina o al tramonto, e uscite più lunghe con bagno e picnic.

Un consiglio: se la stagione lo consente, prenotate l’escursione con una notte in tenda nel Parco del Ticino.

Informazioni:

Dove si trova: Via Tommaso Edison 4, Vigevano (PV)
Telefono: 0381 386255
Sito: aqqua.eu

Avvertenze: l’attività descritta è gestita autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’attività.

Newsletter

Sei interessato a rimanere aggiornato sugli eventi organizzati nell’Oasi Ca’ Granda?

Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sugli eventi in programma nelle province di Milano, Pavia e Lodi.

Calendario eventi

Nella bella stagione un ricco calendario di eventi per grandi e piccoli nei fine settimana.

Photo Credit: Aqqua Canoa & Rafting

facebook pulsante
instagram icon png

NEWS

Macelleria Ceruti

La Macelleria Ceruti è un negozio a conduzione familiare che appartiene a un mondo lontano anni luce dai ritmi frenetici della città.

Arredi vintage e curatissimi vasi di piante fanno da cornice a sapori genuini da acquistare o gustare in loco.

La qualità delle carni (manzo, suino, cotechini, pancetta, salumi) è molto rinomata non solo nella zona e i prezzi sono così competitivi da attirare molti clienti provenienti da Milano e non solo.

Simpatia e familiarità del personale non mancano mai.

Il negozio osserva la pausa pranzo ed è chiuso la domenica e il lunedì.

Informazioni:

Dove si trova: Via Ospedale Maggiore 47, Fallavecchia (MI)
Telefono: 02 945237

ORARI:

  • mercoledì, giovedì, venerdì, sabato – 08:00/12:30, 15:30/19:00

La bottega è accessibile ai disabili.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Caseificio Arioli

Il Caseificio Arioli dal 1811 trasforma il latte prodotto nelle vicine cascine di Morimondo in formaggi di alta qualità della tradizione lombarda.

La specialità della casa è il gorgonzola: al taglio dolce e piccante; imperdibile la crema; indimenticabili i ravioli ripieni; superlative le chicche di polenta.

Nella bottega si trovano anche salame, salamini e cotechini esclusivamente di produzione propria.

Il caseificio Arioli è stato pluripremiato e scelto per la Cena degli Oscar 2019 a Hollywood.

Informazioni:

Dove si trova: Via Cascina Sega 11, Ozzero (MI)
Telefono: 02 9407302
Sito: www.arioliachille.com

ORARI:

  • lunedì – 09:00/12:30
  • martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato – 09:00/12:30, 15:00/18:00

La bottega è accessibile ai disabili.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Caseificio Arioli

NEWS

Cascina Minore di Sopra

Una bottega dove acquistare i prodotti del campo, scegliendo le verdure direttamente nell’orto.

Gli scaffali di questa bottega, nel centro del borgo di Fallavecchia, sono tutti da scoprire: riso Carnaroli, Arborio, Nero, Rosso; oli essenziali; zafferano in stimmi; sali aromatici; zuccheri ed erbe.

La Cascina Minore di Sopra è da sempre condotta dalla famiglia Puliti che, oltre a produrre riso e mais, è specializzata anche nella coltivazione di ortaggi con metodo biologico.

Più unica che rara la possibilità offerta ai clienti di cogliere direttamente dal campo le verdure da acquistare.

Una sorta di chilometro zero 2.0.

Informazioni:

Dove si trova: Fallavecchia, Milano
Telefono: 339 3858330
Sito: https://www.facebook.com/aziendapuliti

ORARI:

  • mercoledì, sabato – 08:00/12:00, 15:00/19:00
  • domenica – 08:00/12:00

La bottega è accessibile ai disabili.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Cascina Caiella

La Cascina Caiella vi aspetta per farvi assaporare il gusto della frutta che matura sugli alberi e viene raccolta in giornata.

La cascina ha infatti una bottega in cui acquistare frutta di campo, verdura, marmellate della nonna e altri prodotti genuini, e un prato enorme per un pranzo al sacco con il Naviglio di Bereguardo dietro l’angolo.

È l’unico produttore di frutta nella zona e vende solo ciò che coltiva: dai campi direttamente alla sua bottega!

I conduttori della Cascina Caiella – i fratelli Andreoni, Giuseppe e Franco – seguono scrupolosamente i ritmi delle stagioni.

Da non perdere le marmellate “da formaggio” nate da mix particolari come fragole e pepe, susine e zenzero, mele e noci così come gli eventi per grandi e piccoli dell’Oasi Ca’ Granda: dalla raccolta delle fragole in campo alla raccolta delle ciliegie nel frutteto, fino ai pranzi bucolici.

Se si capita in cascina tra ottobre e novembre, vale la pena informarsi sulla fioritura del campo di zafferano: uno spettacolo da non perdere che dura solo una decina di giorni.

L’enorme prato della cascina è il luogo perfetto in cui fermarsi con la bici e gustare un buon picnic.

La Cascina offre la possibilità di pernottamento con alcune belle stanze recentemente ristrutturate.

Fattoria didattica in provincia di Pavia, Cascina Caiella

Tante le iniziative a Cascina Caiella per grandi e piccoli per insegnare i benefici del vivere a contatto con la natura e far conosce una realtà agricola fondata sulla tradizione e la semplicità.

L’apprendimento attivo coinvolge bambini di diverse fasce d’età in attività manuali e di gruppo: dai semplici laboratori, a percorsi didattici, lezioni teoriche con visite nell’orto e nel frutteto, fino alla passeggiata nel territorio circostante per scoprire gli aspetti naturalistici, idraulici ed antropici del paesaggio

Lo spaccio aziendale è stato ricavato dalla vecchia stalla, mentre il luogo in cui si allevavano le manze è oggi una grande sala per eventi, la Sala di Sant’Antonio Abate protettore del bestiame. Luoghi magici sono anche il fienile, il porticato e il giardino.

Informazioni:

Dove si trova: Via Cascina Caiella 2. Casorate Primo (PV)
Telefono: 02 90001763
Email: info@lacaiella.it
Sito: www.lacaiella.it

ORARI:

  • martedì, giovedì, sabato – 08:30/12:00, 16:00/19:00

La bottega è accessibile ai disabili.

Avvertenze: l’attività descritta è gestita autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’attività.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS