• Da Morimondo al Ticino

Un tuffo nel paesaggio agricolo e naturalistico dell’Oasi Ca’ Granda nella valle del Ticino. Tra biodiversità e testimonianze storiche.

Un itinerario pianeggiante di 10 km, ad anello, su strade asfaltate e sterrate: perfetto per la bicicletta, ma anche per una lunga passeggiata detox.

Oltre al Borgo di Morimondo – uno dei più belli d’Italia – e la sua antica Abbazia – meraviglia gotica edificata dai cistercensi nel XII secolo – potrete ammirare la lussureggiante bellezza della Valle del Ticino, uno degli angoli più suggestivi della campagna lombarda, percorrendo la Strada delle Cerine, conosciuta già dai Romani come “Strada dei mercanti”. Un itinerario semplice e incantevole che unisce natura, cultura e agricoltura.

Alla Cascina Lasso, in particolare, consigliamo vivamente una sosta culinaria: per gustare i salumi di produzione propria e i risotti cucinati con le varietà Arborio e Carnaroli coltivate in loco.

Non avete la bici o non riuscite a portarla con voi? Parcheggiate l’auto a Morimondo e affittatela al noleggio bici Fienile dei Monaci di Morimondo.

Clicca per visualizzare il percorso.

Scarica traccia: GPX KML

Difficoltà: facile
Lunghezza: 10,2 km
Punti di ristoro

CASCINA LASSO
IL FIENILE DEI MONACI
TRATTORIA SAN BERNARDO
IL FILO DI GRANO

Avvertenze

Le informazioni inerenti l’itinerario, le tracce GPX/KML, le mappe e le descrizioni:

  • sono indicative, possono contenere errori e non rappresentare esattamente la realtà dei luoghi;
  • non sono esaustive e in nessun caso sostitutive della conoscenza dei luoghi e della capacità di valutazione delle specifiche condizioni per organizzare escursioni in autonomia;
  • non costituiscono garanzia di transitabilità né di sicurezza e possono interessare: tratti di proprietà privata; tratti pericolosi (a causa ad esempio di lavori stradali, traffico veicolare, canali privi di protezione, fondo stradale viscido o sconnesso, caduta di alberi, ostruzioni di passaggio, erosione della strada, criticità causate da eventi naturali avversi, etc); tratti non percorribili durante la stagione venatoria.

Fondazione Patrimonio Ca’ Granda non assume alcun obbligo né accetta alcuna responsabilità che possa derivare dal percorrere gli itinerari suggeriti.

Resta in capo all’utente l’onere di verificare la percorribilità delle strade.

Le suddette avvertenze sono un estratto delle avvertenze generali che si invita a consultare al seguente link: https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/oasi-ca-granda/avvertenze/

Partenza
Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo MI

Coordinate:

DD 45.355687, 8.954913
DMS 45°21’20.5″N 8°57’17.7″E
UTM 32T 496468 5022465

Arrivo
Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo MI

Dove parcheggiare

Puoi lasciare la tua auto a Morimondo presso il Parcheggio Roma.

Aree protette

Questo percorso attraversa le seguenti aree protette:

Parco Lombardo Valle del Ticino (Parco naturale)

In queste aree protette vanno rispettate le seguenti regole:

  • Si prega di rimanere sui sentieri.
  • Si prega di fare silenzio.
  • Vietato raccogliere pietre o minerali.
  • Vietato raccogliere funghi.
  • Vietato lasciare rifiuti.
  • Vietato dare da mangiare agli animali.
  • Si prega di utilizzare solo le aree di campeggio segnalate.
  • È vietato accendere fuochi.
  • Vietato raccogliere piante.
  • Si prega di non reinsediare piante e animali.

Si raccomanda:

  • bicicletta con gomme anche da sterrato, freni efficienti, catena tirata
  • casco, occhiali da sole e giacca antivento impermeabile
  • kit di riparazione foratura e di pronto soccorso
  • acqua
  • qualunque altro supporto necessario e pertinente per l’itinerario prescelto
Dettagli

Difficoltà: facile
Lunghezza: 10,2 km
Punti di ristoro

CASCINA LASSO
IL FIENILE DEI MONACI
TRATTORIA SAN BERNARDO
IL FILO DI GRANO

Avvertenze

Le informazioni inerenti l’itinerario, le tracce GPX/KML, le mappe e le descrizioni:

  • sono indicative, possono contenere errori e non rappresentare esattamente la realtà dei luoghi;
  • non sono esaustive e in nessun caso sostitutive della conoscenza dei luoghi e della capacità di valutazione delle specifiche condizioni per organizzare escursioni in autonomia;
  • non costituiscono garanzia di transitabilità né di sicurezza e possono interessare: tratti di proprietà privata; tratti pericolosi (a causa ad esempio di lavori stradali, traffico veicolare, canali privi di protezione, fondo stradale viscido o sconnesso, caduta di alberi, ostruzioni di passaggio, erosione della strada, criticità causate da eventi naturali avversi, etc); tratti non percorribili durante la stagione venatoria.

Fondazione Patrimonio Ca’ Granda non assume alcun obbligo né accetta alcuna responsabilità che possa derivare dal percorrere gli itinerari suggeriti.

Resta in capo all’utente l’onere di verificare la percorribilità delle strade.

Le suddette avvertenze sono un estratto delle avvertenze generali che si invita a consultare al seguente link: https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/oasi-ca-granda/avvertenze/

Direzione da seguire

Partenza
Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo MI

Coordinate:

DD 45.355687, 8.954913
DMS 45°21’20.5″N 8°57’17.7″E
UTM 32T 496468 5022465

Arrivo
Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo MI

Come arrivare

Dove parcheggiare

Puoi lasciare la tua auto a Morimondo presso il Parcheggio Roma.

Segnalazioni

Aree protette

Questo percorso attraversa le seguenti aree protette:

Parco Lombardo Valle del Ticino (Parco naturale)

In queste aree protette vanno rispettate le seguenti regole:

  • Si prega di rimanere sui sentieri.
  • Si prega di fare silenzio.
  • Vietato raccogliere pietre o minerali.
  • Vietato raccogliere funghi.
  • Vietato lasciare rifiuti.
  • Vietato dare da mangiare agli animali.
  • Si prega di utilizzare solo le aree di campeggio segnalate.
  • È vietato accendere fuochi.
  • Vietato raccogliere piante.
  • Si prega di non reinsediare piante e animali.
Attrezzatura

Si raccomanda:

  • bicicletta con gomme anche da sterrato, freni efficienti, catena tirata
  • casco, occhiali da sole e giacca antivento impermeabile
  • kit di riparazione foratura e di pronto soccorso
  • acqua
  • qualunque altro supporto necessario e pertinente per l’itinerario prescelto