In occasione della quarta edizione della rassegna estiva del Comune di Milano “Vapore d’estate”, in collaborazione con la […]
Macelleria Ceruti
Filippo Tramelli Oasi Ca' Granda morimondo, spesa in cascina 0 Comment
La Macelleria Ceruti è un negozio a conduzione familiare che appartiene a un mondo lontano anni luce dai ritmi frenetici della città.
Arredi vintage e curatissimi vasi di piante fanno da cornice a sapori genuini da acquistare o gustare in loco.
La qualità delle carni (manzo, suino, cotechini, pancetta, salumi) è molto rinomata non solo nella zona e i prezzi sono così competitivi da attirare molti clienti provenienti da Milano e non solo.
Simpatia e familiarità del personale non mancano mai.
Il negozio osserva la pausa pranzo ed è chiuso la domenica e il lunedì.
Informazioni:
Dove si trova: Via Ospedale Maggiore 47, Fallavecchia (MI)
Telefono: 02 945237
ORARI:
- mercoledì, giovedì, venerdì, sabato – 08:00/12:30, 15:30/19:00
La bottega è accessibile ai disabili.
Newsletter
Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.
Calendario eventi
Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.
Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS
Il trionfo della Natura grazie
alla Rete Ecologica Ca’ Granda
Siamo partiti alcuni anni fa con un progetto molto ambizioso accompagnati dallo slogan “La natura si fa strada”. […]
Un Patrimonio per la Ricerca, nuove tecnologie per la cura
La mission principale della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda è finanziare la ricerca scientifica del Policlinico di Milano grazie […]
Oasi Ca’ Granda aperta anche d’estate
Siamo stati insieme nell’Oasi Ca’ Granda in questa bellissima primavera appena trascorsa. Si sono susseguiti tantissimi eventi, in […]
A scuola con la Ca’ Granda: i bambini attori di cambiamento
I giovanissimi attori di questa bella storia hanno lavorato per un anno intero: con i loro insegnanti a […]
Georgofili: Fondazione Patrimonio svolge una funzione sociale
La proprietà fondiaria gestita dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda svolge una funzione sociale in linea con i principi […]
Oasi Ca’ Granda, tutte le lucciolate di fine primavera
L’Oasi Ca’ Granda si prepara alla stagione estiva con tante attività all’aria aperta, nelle terre donate fin dal […]
Approvato il Bilancio 2022: 1,2 mln al Policlinico per la Ricerca
La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda porta nuove risorse al Policlinico di Milano grazie ai risultati della gestione del […]
Tra cielo e terra, passeggiate nell’Oasi Ca’ Granda
Prosegue la stagione primaverile dell’Oasi Ca’ Granda, con tante attività all’aria aperta, nelle antiche terre donate fin dal […]
Accademia Ca’ Granda, insieme agli agricoltori per la sostenibilità
Grande successo per la seconda edizione dell’Accademia Ca’ Granda, l’iniziativa della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda per l’alta formazione […]
Tornano gli eventi nell’Oasi Ca’ Granda
L’Oasi Ca’ Granda riparte con un ricco calendario di eventi all’aria aperta in tutti i weekend da primavera. […]
Alla ricerca di biodiversità sui terreni della Ca’ Granda
La Rete Ecologica Ca’ Granda ha portato in un vasto territorio che va dal Ticino all’Adda, nuovi habitat […]
Un Patrimonio per la Ricerca, studi genomici contro il Covid-19
Intervista al Prof. Luca Valenti: “Grazie ai finanziamenti di Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, la ricerca del Policlinico è […]
“Con i piedi per terra”, 180 studenti a scuola con la Ca’ Granda
Lo storico patrimonio rurale della Ca’ Granda diventa un’aula a cielo aperto per sensibilizzare le giovani generazioni alla […]
Un Patrimonio per la Ricerca, nuove cure dagli studi sui piloti
Da una ricerca rivoluzionaria sui piloti dei jet supersonici nuove terapie per combattere malattie gravi, migliorando la vita […]
Un Patrimonio per la Ricerca, uno studio genomico contro l’Emofilia
L’Emofilia A è una malattia genetica che solo in Europa colpisce ogni anno un bambino ogni 5mila neonati. […]
Salvata la chiesa del XV secolo, trovati affreschi inediti
L’oratorio di San Rocco a Fallavecchia – un bene di proprietà pubblica donato da Papa Pio IV nel […]
Un Patrimonio per la Ricerca, cure personalizzate contro la LMA
La leucemia mieloide acuta è una malattia rara che colpisce soprattutto persone in età avanzata. Fortunatamente le terapie […]
Oasi Ca’ Granda, sport per tutti nella natura
Tra natura, fiumi, borghi e campagne, l’Oasi Ca’ Granda è ricchissima di percorsi per persone di tutte le […]
Un Patrimonio per la Ricerca, un nuovo modello 3D contro la SLA
Tra le malattie neurodegenerative, una delle più tristemente conosciute è la sclerosi laterale amiotrofica, la SLA. Colpisce prevalentemente […]
Rete Ecologica Ca’ Granda, la natura si fa strada
Con tutta la sua ricchezza di biodiversità e i preziosi servizi ecosistemici che ci fornisce, la natura ha […]
Oasi Ca’ Granda, picnic diffuso per grandi e piccoli
Prosegue la stagione estiva dell’Oasi Ca’ Granda con tante attività all’aria aperta, nella campagna tra le risorgive di […]
Un Patrimonio per la Ricerca, una speranza per i malati di fegato
I dati parlano chiaro: oltre 1000 persone hanno bisogno di un trapianto di fegato e le liste d’attesa […]
Oasi Ca’ Granda per i bambini, fattorie didattiche e camp estivi
Nella natura stiamo bene perché è un luogo che ci infonde serenità, che cattura tutti nostri sensi e […]
Oasi Ca’ Granda da gustare: erbe, prodotti e spesa in cascina
L’Oasi Ca’ Granda in primavera offre il meglio di sé con una natura rigogliosa e una varietà insuperabile […]
Approvato il Bilancio 2021, € 1 mln al Policlinico per la ricerca
La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda porta nuove risorse al bene comune grazie ai risultati della gestione del patrimonio […]
Yogurt BIO Ca’ Granda, la presentazione al Policlinico
È stato ufficialmente presentato al grande pubblico lo Yogurt BIO Ca’ Granda, l’ultimo tra i prodotti a marchio […]
Lo Yogurt BIO Ca’ Granda arriva all’Esselunga
Dopo il Latte e il Riso, nasce lo Yogurt BIO Ca’ Granda: un nuovo prodotto di qualità, attento […]
Gabanelli: Fondazione Patrimonio Ca’ Granda modello di gestione
“Il patrimonio pubblico rurale può rendere, il modello da seguire è quello del Policlinico di Milano” che ha […]
Dalla Fondazione Patrimonio 40mila euro per rendere speciali le sale parto della Mangiagalli
Trasformare le sale della Mangiagalli dedicate al travaglio e al parto in spazi accoglienti e rilassanti per la […]
Nuove risorse per la ricerca scientifica, da Fondazione Patrimonio € 400.000 a 5 progetti
Grazie ai 400mila euro messi a disposizione nel 2021 dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, frutto della gestione del più grande patrimonio […]
100mila euro donati al Policlinico di Milano per l’umanizzazione dell’ospedale
Con questo importante finanziamento deliberato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, il Policlinico di Milano realizzerà tre importanti progetti […]
Dal Ticino al Naviglio: 2.200 ettari di biodiversità
Fondazione Patrimonio Ca’ Granda ha realizzato un grande intervento ecologico che ha portato alla creazione di un habitat […]
Riso, oro della Ca’ Granda
Se le terre della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda fossero un giacimento, il filone alla base della sua ricchezza […]
La cura e il benessere passano dalla cascina
“Con studio et diligentia, li è proveduto de boni cibi, como se ciascuno de loro fosse in casa […]
Le cascine di prossimità: riscoprire una tradizione antica
Il progetto di ricerca nell’Archivio Storico dell’Ospedale Maggiore “Un archivio vivo“, avviato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda e svolto […]