Lucciolata tra fiume e marcite
Venerdì 6 e sabato 7.6.2025
Ore 21 Bereguardo (PV)

LUCCIOLATA TRA FIUME E MARCITE

Alla scoperta della magia delle lucciole per sognatori di tutte le età!

C’è un momento molto atteso nelle sere d’estate ed è quello dell’apparizione delle lucciole!

Questi piccoli insetti luminescenti affascinano con il loro bagliore e rendono magiche le passeggiate nei boschi e le campagne. Il loro volo luminoso, ondivago e pulsante, non è solo suggestivo ma ha anche un importante significato. Le lucciole, infatti, sono dei bioindicatori e cioè ci dicono dello stato di salute dell’ambiente: il fatto che il loro numero stia diminuendo è segno che la natura ha bisogno di più rispetto e cura.

Fortunatamente, nelle terre della Ca’ Granda si possono ancora osservare e questo ci ricorda l’importanza di preservare la natura, anche di quella meno “appariscente”, ma altrettanto importante, delle nostre campagne.

Dopo una cena a base di prodotti del territorio in cascina a La Roveda di Bereguardo, inizia una passeggiata adatta a tutti per godere dello spettacolo delle lucciole e per altri incontri inaspettati con gli animali del bosco!

Attrezzatura da portare:
• zaino
• scarponcini da trekking
• abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni)
• torcia frontale
• repellente naturale per insetti

Programma
• 19:30 cena facoltativa in cascina a La Roveda di Bereguardo
• 21:00 inizio escursione
• 24:00 rientro

Difficoltà: facile
Tipologia escursione: escursione notturna
Caratteristiche del sentiero: l’itinerario si svolge tra campagna e bosco
Lunghezza: 6 km
Requisiti: adatto a bambini dai 6 anni, i cani non sono ammessi

Informazioni

Quando: venerdì 6.6.2025 e sabato 7.6.2025, inizio escursione alle ore 21, cena facoltativa alle ore 19.30
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: € 16 escursione adulti; € 9 escursione bambini 6-12 anni ; € 20 cena (facoltativa)
Info e iscrizioni: prenotare direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link oppure contattare Marina Luciani 📞 351 509 7309
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Canva

NEWS

Festa della Mamma in cascina
Domenica 18.5.2025 ore 10 e 15
Milano (MI)

FESTA DELLA MAMMA ALLA CASCINA BATTIVACCO

Una giornata in fattoria per il divertimento di  piccoli e grandi

Un giorno così speciale si festeggia in compagnia e cosa c’è di meglio che farlo all’aperto in campagna, a contatto con la natura e gli animali della fattoria?

Non è poco ma se non vi basta aggiungete un programma di attività e giochi che saranno uno spasso per tutta la famiglia!

A pochi passi dal centro di Milano, la Cascina Battivacco è il luogo ideale per questo appuntamento. Scoprirete il mondo del riso e delle risaie che in questo periodo sono verdissime e abitate da uccelli, libellule e farfalle.

La campagna che circonda la fattoria, poi, è ricca di fiori, erbe aromatiche e spontanee profumate, tutte da conoscere e raccogliere per creare un originalissimo profumo: il regalo perfetto per tutte le mamme!

E poi ci sarà spazio per giocare e correre in libertà ma non dimenticatevi degli animali della fattoria: mucche, galline, conigli e caprette sono molto socievoli e impazienti di conoscervi!

Per chi desidera, invece, esplorare i dintorni della cascina c’è la Strada del Riso un percorso che si inoltra nella campagna, tra le risaie, per godere di un paesaggio suggestivo.

Si potrà arrivare fino alla piccola chiesa di San Marco che spicca tra i campi e che, si narra, fu eretta nel luogo del ritrovamento di un antico crocefisso.

E se non vorrete più tornare a casa, fermatevi per un happy hour o una merenda approfittando della gustosa box della cascina!

Informazioni

Quando: Domenica 18.5.2025, alle ore 10 e alle 15
Dove: Cascina Battivacco, Via Barona 111, 20142 Milano
Costo: 15 € per bambini oltre i 2 anni, 13 € per adulti. Box merenda bambini e box happy hour adulti 13 €
Info e iscrizioni: prenotare direttamente dal sito di Family Days a questo link
Organizzatore: Società Agricola Fedeli

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter.

Foto di copertina: Cascina Battivacco

NEWS

Rapsodia di aria e fuoco
Sabato 10.5.2025 Ore 16
Fallavecchia (MI)

RAPSODIA DI ARIA E FUOCO

Un’esperienza tra fantasia e creatività con il Teatro Pane Mate

Fallavecchia è un piccolo e incantevole borgo rurale nel cuore delle terre della Ca’ Granda in cui il tempo sembra essersi fermato. È racchiuso da mura antiche, ha una chiesetta, una piccola piazza e una bella stalla con le mucche che osservano pacifiche la vita che scorre nel paesino.

Se non vi sembra abbastanza per un’atmosfera da favola il Teatro Pane e Mate  vi attende con “Rapsodia di Aria e Fuoco”: un allestimento fantastico per vivere un’esperienza sensoriale con tutta la famiglia.

Un percorso con installazioni ispirate agli elementi naturali (aria, terra, acqua e fuoco) da sperimentare con tutti i cinque sensi e soprattutto lasciandosi guidare dall’immaginazione.

Se siete curiosi, prima o dopo lo spettacolo, visitate il borgo, una grangia di origine longobarda e le sue chiesette. Quella di San Giorgio, del 1500, al cui interno è esposta un’immagine della Madonna col bambino a cui si attribuisce un fatto miracoloso e la minuscola San Rocco, un antico oratorio che ha svelato, nel corso di recente restauro, un suggestivo affresco dell’Assunta.

Tra un salto nella storia e uno nella fantasia vivrete un pomeriggio indimenticabile!

Informazioni:

Quando: sabato 10.5.2025, ore 16
Dove: Via Ospedale Maggiore 43, Fallavecchia (MI)
Costo: 11 €
Info: prenotazione obbligatoria a 📞 3282060543 oppure scrivere a 📧 info@teatropanemate.it
Organizzatore: Associazione Teatro Pane e Mate

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Se sei interessato a rimanere aggiornato sulle attività Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sugli eventi in programma

Photo Credit: Teatro Pane e Mate

NEWS

Tempo di migrazioni
Sabato 10.5.2025 ore 6
Fallavecchia (MI)

TEMPO DI MIGRAZIONI

Un’escursione speciale nelle terre della Ca’ Granda dedicata al birdwatching

Nella Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori un’escursione in uno dei luoghi più importanti per il fenomeno della migrazione, la Valle del Ticino. Gli uccelli si spostano in primavera e in autunno e il corso del fiume Ticino rappresenta un corridoio naturale lungo cui viaggiare.

L’agroecosistema che circonda il fiume, in cui agricoltura e natura si incontrano e fondono, costituisce un ambiente ideale per ospitare moltissime specie di uccelli: le risaie, i prati foraggeri e i corsi d’acqua irrigui, sono preziosi per trovare cibo o nidificare e vi si possono osservare aironi bianchi e cenerini, garzette, gallinelle d’acqua, cicogne e cavalieri d’Italia e non mancano i rapaci.

La migrazione è un fenomeno straordinario come la capacità di orientarsi degli uccelli che seguono rotte invisibili tra l’Africa e il Nord Europa, attraversando oceani e continenti. Si tratta di uno spettacolo che affascina e si rinnova ogni anno, un’occasione da non perdere!

Il percorso parte e torna a Fallavecchia, un suggestivo borgo rurale immerso nelle terre della Ca’ Granda con una piccola osteria in cui, alla fine dell’escursione, potrete fare una ricca e meritata colazione.

Ulteriori informazioni
• Lunghezza: 6 km, percorso facile su strade sterrate
• Dislivello: nullo
• Durata: 3 ore
• Portare macchina fotografica e binocolo, non è possibile portare cani

Informazioni

Quando: sabato 10.5.2025, alle 6 del mattino
Dove: Piazzale Ospedale Maggiore, Fallavecchia – Morimondo (MI)
Costo: 16 € adulti e bambini dai 12 anni
Info e iscrizioni: prenotare direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link 👈 o contattare la guida Marina Luciani 📞 351 509 7309
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Gaia Bazzi

NEWS

La salute nell’orto
Domenica 13.4.2025 Ore 12.30
Casorate Primo (PV)

LA SALUTE NELL’ORTO

Un picnic in cascina e poi in campo per la raccolta degli asparagi con una nutrizionista

Una giornata dedicata alla scoperta degli asparagi: un prodotto di stagione, locale ma soprattutto salutare. Per tutti gli amanti della campagna e della sana alimentazione questo appuntamento alla Cascina Caiella è assolutamente imperdibile.

La cascina, parte del patrimonio della Ca’ Granda, sorge proprio sulle sponde del Naviglio di Bereguardo e produce frutta e ortaggi. Il frutteto con meli, kiwi e ciliegi è in fiore e tra colori e profumi diventa un luogo magico per stendere una coperta tra gli alberi e gustare il menu della cascina per questo originale picnic.

Ma il vero protagonista della giornata sarà l’orto che è già in produzione e quindi bisogna approfittarne! Con la biologa nutrizionista del Policlinico di Milano, dott.ssa Leda Roncoroni, si scopriranno non solo tutte le preziose qualità di questo ortaggio ma anche come introdurlo nel menu di questo periodo con tante ricette sane e stuzzicanti. A questo punto non resta che andare tutti in campo per la raccolta degli asparagi e farne un bel mazzo da portare a casa!

Menu: cestino con panini ai salumi, torta salata agli asparagi, insalata di farro e verdure, arancino di riso, muffin salato con piselli, frutta, muffin al cioccolato, bottiglia d’acqua.

Informazioni

Quando: domenica 13.4.2025, ore 12.30
Dove: Cascina Caiella, Via Caiella, 2 – Casorate Primo (PV)
Costo: pranzo 22 €
Info e iscrizioni: Cascina Caiella 📞02 90001763 📧 info@lacaiella.it
Organizzatore: Azienda Agricola La Caiella di Giuseppe e Gianfranco Andreoni

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi  Ca’ Granda Outdoor  iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Dalle stalle alle stelle
Sabato 12.4.2025 ore 19.00
Morimondo (MI)

DALLE STALLE ALLE STELLE

Una serata dedicata all’osservazione delle stelle con una cena gourmet a km 0 

Una serata molto speciale che vi porterà lontano, nello spazio e nel tempo, partendo dalla Terra, anzi dalle terre della Ca’ Granda!

Un’immersione nell’affascinante mondo delle stelle, distanti dalle luci della città, nel cuore della Valle del Ticino dove la Cascina Lasso, una delle antiche cascine della Ca’ Granda, diventa il luogo ideale per scoprire il cielo notturno!

Gli astrofili esperti di Physical Pub vi guideranno alla scoperta della Luna, di stelle e pianeti, ma anche dei miti delle costellazioni. Grazie ai laser astronomici e ai telescopi si navigherà tra le meraviglie di un cielo di pianura che vi stupirà!

La serata inizierà con una coinvolgente spiegazione sul cielo notturno e le sue caratteristiche e, in attesa del buio necessario all’osservazione, si potranno gustare i deliziosi piatti del ristorante della cascina, preparati in casa solo con prodotti di qualità e a km zero.

Menù: antipasto con cestino di pane con focaccine caserecce, tagliere di salumi misti, tortino salato; polpettine di patate con fonduta ai formaggi; primo con risotto alla crema di peperoni, salsiccia e timo; acqua, dolce e caffè.

Informazioni

Quando: sabato 12.4.2025, ore 19
Dove: Cascina Lasso, Via Cascina Lasso, 20081 Morimondo (MI)
Costo: esperienza astronomica e cena adulti 40 €, bambini 4-10 anni 30 €
Info e iscrizioni: 📞 333 9938556 oppure scrivere una mail a info@cascinalasso.it per la prenotazione
Organizzatore: Physical Pub

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Sulle ali delle farfalle
Sabato 12.4.2025 Ore 14.30
Morimondo (MI)

SULLE ALI DELLE FARFALLE

Un’escursione in campagna per scoprire l’incredibile mondo delle farfalle 

Volete sapere come una semplice passeggiata in campagna possa trasformarsi in un sorprendente safari? Basta scegliere il posto giusto e una guida esperta per riconoscere e fotografare tantissime specie di farfalle che vivono nelle terre della Ca’ Granda, osservando i loro caratteri distintivi a partire dagli incredibili colori e scoprendo in quali ambienti trovarle.

Dai prati di foraggio alle siepi a bordo campo, la campagna offre una miriade di piccoli habitat preziosi per questi lepidotteri che sono importantissimi dal punto di vista ambientale per la loro funzione nell’impollinazione.

Le farfalle sono anche degli utili bioindicatori, ciò significa che la loro presenza o assenza segnala lo stato di salute degli ecosistemi e gli effetti che il cambiamento climatico sta portando nell’ambiente.

Oltre a riconoscere le farfalle si utilizzeranno delle app per smartphone, come i-naturalist, per condividere le informazioni e segnalare le specie avvistate: un modo per entrare a far parte di una rete globale di persone che contribuiscono a creare un database sulla biodiversità di cui è incredibilmente ricco questo territorio.

L’escursione di 7 km durerà 3 ore e sarà guidata da Silvia, una guida ambientale escursionistica amante di questi luoghi.

Informazioni

Quando: sabato 12.4.2025, ore 14.30
Dove: Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo (MI)
Costo: 15 € escursione guidata
Info e iscrizioni:  prenotare direttamente dal sito di Four Seasons Natura e Cultura a questo link 👈 oppure contattare 📞 02 7063 4800 o scrivere a 📧 segreteria.milano@fsnc.it
Organizzatore: Gaia 900 s.r.l.

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Marco Polonioli

NEWS

Seminiamo l’estate
Domenica 30.3.2025 ore 11
Casorate Primo (PV)

SEMINIAMO L’ESTATE

Una giornata in campo per le api e un brunch con le specialità della cascina

La campagna è un luogo in cui vivere esperienze sempre nuove ed emozionanti e molte non sono solo piacevoli e istruttive ma anche utili alla natura!

Alla Cascina Caiella che è circondata da un frutteto bellissimo e un orto che in estate produce gli ortaggi più gustosi come le zucchine e le melanzane, c’è una particolare e preziosissima collaborazione da preservare: quella tra gli agricoltori e le api.

Grazie alla loro instancabile attività, le api non solo impollinano le piante orticole e gli alberi da frutto ma producono anche il miele.

Così, per garantire loro il sostentamento di cui hanno bisogno, si realizzerà una semina speciale di varietà di piante mellifere che, con la fioritura, offriranno polline e nettare in abbondanza!

Un modo di avvicinarsi alla vita contadina in modo attivo e coinvolgente e di scoprire tutta la ricchezza di biodiversità che ruota attorno ad una azienda agricola.

Programma della giornata

11.00 Tutti in campo a seminare
Ci si ritrova in cascina per ritirare la confezione di semi per fiori adatti alle api e ci si incammina verso i campi in cui si semineranno queste varietà. I fiori, che sbocceranno dalla tarda primavera, nutriranno per tutta l’estate gli insetti impollinatori così importanti per l’agricoltura e l’intero ecosistema.

12.30 – 14.30 Brunch in campagna con i prodotti della cascina
Dopo aver ritirato la propria brunch box ci si potrà sistemare sotto gli alberi o il porticato per gustare il menu della giornata. Un ricco antipasto con tagliere di salumi e formaggi, gnocco fritto, torta salata, insalata di legumi; poi l’imperdibile risotto allo zafferano prodotto dalla Caiella e infine il dolce della casa, una crostata con confettura a km 0.

Informazioni

Quando: domenica 30.3.2025, ore 11
Dove: Cascina Caiella, Via Caiella 2, Casorate Primo (PV)
Costo: Attività di semina € 10, brunch € 25, semina e brunch € 30
Info e iscrizioni: Cascina Caiella 📞02 90001763 📧 info@lacaiella.it, è necessaria la prenotazione
Organizzatore: Azienda Agricola La Caiella di Giuseppe e Gianfranco Andreoni

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Denise Prandini

NEWS

Brividi notturni
Venerdì 1.11.2024 ore 19.30
Bereguardo (PV)

BRIVIDI NOTTURNI NELL’OASI CA’ GRANDA

Escursione notturna alla scoperta della valle del Ticino per un Halloween alternativo

Se desiderate trascorrere Halloween in modo diverso e approfittarne per conoscere la natura più segreta, quella notturna, questa è la proposta giusta.

L’Oasi Ca’ Granda ospita una ricchissima fauna, ma chi non la esplora di notte ne perde una parte straordinaria: rapaci notturni, tassi, volpi sono solo alcuni degli animali che prediligono l’oscurità per frequentare il bosco e cacciare.

E se non si riuscirà a vederli si potranno udire i loro richiami, e fidatevi, è un’esperienza altrettanto emozionante!

Lungo un semplice percorso ad anello si attraverseranno campi, boschi e praterie.

Immersi nel buio ricorrerete a tutti i vostri sensi come l’udito e l’olfatto, per una percezione e conoscenza dell’ambiente che vi circonda del tutto nuove!

Per chi lo desidera, prima di mettersi in cammino, vi attende una gustosa cena a base di prodotti locali e di qualità presso la Cascina La Roveda di Bereguardo.

Attrezzatura necessaria:
• Zaino
• Scarponcini da trekking
• Abbigliamento caldo a strati
• Torcia

Caratteristiche del sentiero: l’itinerario si svolge tra campagna e bosco
Lunghezza: 6 km

Programma:
• 19.30 ritrovo per la cena in cascina La Roveda di Bereguardo
• 21.30 inizio escursione
• 24 rientro

Escursione adatta dai 12 anni in su, i cani non sono ammessi.

Informazioni

Quando: Venerdì 1.11.2024, alle 19:30
Dove: Cascina La Roveda di Bereguardo, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: € 16 escursione guidata, € 18 cena (facoltativa)

Info e iscrizioni: 📞 351 509 7309 (Marina Luciani) oppure prenotare direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Lanca & Poncirus
Domenica 20.10.2024 ore 14.15
Bereguardo (PV)

LANCA & PONCIRUS NELL’OASI CA’ GRANDA

Un’escursione lungo il Ticino per scoprire l’inconsueta pianta di agrume del Poncirus

Il Ticino è un fiume libero, il cui corso evolve e cambia dando vita alle lanche, bracci minori del corso principale che si diramano da questo insinuandosi nella vegetazione circostante, a creare degli ambienti naturali quasi segreti.

Il poncirus, o arancio trifoliato, è una pianta di agrume molto resistente al freddo i cui frutti si raccolgono in ottobre. Con una piacevole escursione unirete questi elementi e tra le placide lanche del fiume scoprirete l’aroma di questo agrume che cresce negli ambienti ricchi di umidità.

Scenderete nella vallata fluviale, attraversando marcite e boschi costeggiando luoghi di rara bellezza e di grande pregio naturalistico.

Terminata la passeggiata sarà possibile gustare un aperitivo speciale tutto a base di prodotti locali e di qualità alla cascina La Roveda di Bereguardo.

Attrezzatura necessaria:
• Zaino
• Scarponcini da trekking
• Abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni)
• Acqua
• Snack

Caratteristiche del sentiero: l’itinerario si svolge tra campagna e bosco
Lunghezza: 9 km

Programma
• 14.15: ritrovo
• 14.30: inizio escursione
• 18.30: rientro e aperitivo

Informazioni:

Quando: Domenica 20.10.2024, alle 14:15
Dove: Cascina La Roveda di Bereguardo, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: escursione guidata 16 €, aperitivo facoltativo 10 €
Info e iscrizioni: 📞 351 509 7309 (Marina Luciani) oppure prenotare direttamente dal sito di Avventura Sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Shutterstock

NEWS