Brividi notturni
Domenica 29.10.2023 ore 19.30
Bereguardo (PV)

BRIVIDI NOTTURNI NELL’OASI CA’ GRANDA

Escursione serale alla scoperta del Parco del Ticino per un Halloween alternativo

Se desiderate trascorrere Halloween in modo diverso e approfittarne per conoscere la natura più segreta, questa è la proposta giusta.

Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ospita una ricchissima fauna ma chi non lo esplora di notte ne perde una parte importante: rapaci notturni, tassi, volpi sono solo alcuni degli animali che prediligono l’oscurità per frequentare il bosco e cacciare. E se non si riuscirà a vederli si potranno udire i loro richiami, e fidatevi, è un’esperienza altrettanto emozionante!

Lungo un semplice percorso ad anello si attraverseranno campi, boschi e praterie risvegliando, nel buio, tutti i sensi come l’udito e l’olfatto, e riscoprendo l’essere parte della natura che ci circonda.

L’escursione segue una gustosa cena a base di prodotti locali e di qualità presso la Cascina Roveda.

Attrezzatura necessaria:
• Zaino
• Scarponcini da trekking
• Abbigliamento caldo a strati
• Torcia

Caratteristiche del sentiero: l’itinerario si svolge tra campagna e bosco
Lunghezza: 6 km

Programma
• 19.30 ritrovo per cena in Cascina Roveda
• 21.30 inizio escursione
• 24.00 rientro

Informazioni:

Quando: Domenica 29.10.2023, alle 19:30
Dove: Cascina La Roveda di Bereguardo, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: €15 escursione guidata, €20 cena 

Info e iscrizioni: 📞 351 509 7309 (Marina Luciani) oppure prenotare direttamente dal sito di Avventura Sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Foliage, la natura cambia colore
Sabato 21.10.2023 ore 16.00
Morimondo (MI)

FOLIAGE, LA NATURA CAMBIA COLORE

Un’escursione per scoprire la magia cromatica dell’autunno nell’Oasi Ca’ Granda 

Con il termine “foliage” si intende l’affascinante fenomeno che porta le chiome degli alberi e la vegetazione a cambiare colore durante i mesi autunnali.

Le foglie delle piante assumono stupende sfumature prima di cadere e, a seconda della specie, si accendono di rosso o si illuminano di giallo, passando per varie sfumature arancioni, ocra e marrone.

Boschi e la campagna diventano opere d’arte in un’esplosione di colori e giochi di luce magnifici e in continuo mutamento, tipici della stagione autunnale. Questo è dovuto alla degradazione della clorofilla poichè le piante, in risposta alle differenti condizioni di luce e temperatura, entrano in riposo vegetativo. La colorazione verde gradualmente sparisce e si scoprono altri pigmenti normalmente “nascosti” dalla clorofilla, come il rosso, l’arancione e il giallo, regalandoci paesaggi magici e suggestivi.

Ulteriori informazioni
• Lunghezza: 5 km
• Dislivello: nullo
• Durata: 3 ore
• Non è possibile portare cani

Informazioni

Quando: Sabato 21.10.2023, alle 16:00
Dove: Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo (MI)
Costo: 10 € adulti, 5 € bambini e ragazzi sotto i 14 anni
Info e iscrizioni: contattare 📞 02 7063 4800, scrivere a 📧 segreteria.milano@fsnc.it oppure prenotare direttamente dal sito di Four Seasons Natura e Cultura a questo link 👈
Organizzatore: Gaia 900 s.r.l.

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Dog trekking
Domenica 15.10.2023 Ore 11.30
Ozzero (MI)

DOG TREKKING NELL’OASI CA’ GRANDA

Una  passeggiata in natura con il vostro cane e un aperitivo finale alla Cascina Selva

Un’escursione speciale tutta dedicata ai cani e ai loro padroni!

Accompagnati da un’educatrice cinofila specializzata in mobility in natura avrete l’opportunità di trascorrere del tempo all’aperto con il vostro cane e apprendere qualche utile nozione.

Nella campagna di Morimondo, l’itinerario si snoda in un bellissimo e variegato paesaggio, ricco di boschi, campi coltivati, sentieri e radure.

Un dog trekking di 2 ore che sarà un’occasione importante per fortificare la relazione con il vostro animale, provare alcuni esercizi di mobility e condividere questa esperienza con gli altri padroni.

Al termine della passeggiata, al tramonto, vi aspetta la Cascina Selva con il suo gustoso aperitivo di qualità a base di prodotti locali e genuini.

Una proposta che non deluderà né voi né i vostri amici a 4 zampe!

Informazioni

Quando: 15.10.2023, alle 11:30
Dove: Agriturismo Cascina Selva, Via Cascina Selva 1, 20080 Ozzero (MI)
Costo: €30 dog trekking e aperitivo per gli adulti; trekking e aperitivo gratuiti per bambini con età inferiore a 12 anni
Info e iscrizioni: contattare l’educatrice cinofila Silvia Santini  📞 348 605 6351 oppure scrivere a 📧 silviasan.93@hotmail.it
Organizzatore: Silvia Santini

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Flavia Fusilli

NEWS

Lanca & Poncirus
Domenica 15.10.2023 ore 14.00
Bereguardo (PV)

LANCA & PONCIRUS NELL’OASI CA’ GRANDA

Un’escursione lungo il Ticino per scoprire l’inconsueta pianta di agrume del Poncirus

Il Ticino è un fiume libero, il cui corso evolve e cambia dando vita alle lanche, bracci minori del corso principale che si diramano da questo insinuandosi nella vegetazione circostante, a creare degli ambienti naturali quasi segreti.

Il poncirus, o arancio trifoliato, è una pianta di agrume molto resistente al freddo i cui frutti si raccolgono in ottobre. Con una piacevole escursione uniremo questi elementi e tra le placide lanche del fiume scopriremo l’aroma di questo agrume che cresce negli ambienti ricchi di umidità.

Scenderemo nella vallata fluviale, attraverseremo marcite e boschi costeggiando luoghi di rara bellezza e di grande pregio naturalistico.

Terminata la passeggiata sarà possibile gustare un aperitivo speciale a base di prodotti locali e di qualità a la Roveda di Bereguardo.

Attrezzatura necessaria:
• Zaino
• Scarponcini da trekking
• Abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni)
• Acqua
• Snack

Caratteristiche del sentiero: l’itinerario si svolge tra campagna e bosco
Lunghezza: 9 km

Programma
• 14.00: ritrovo
• 14.15: inizio escursione
• 18.15: rientro e aperitivo

Informazioni:

Quando: Domenica 15.10.2023, alle 14:00
Dove: Cascina La Roveda di Bereguardo, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: escursione guidata 15 €, aperitivo facoltativa a €10
Info e iscrizioni: 📞 351 509 7309 (Marina Luciani) oppure prenotare direttamente dal sito di Avventura Sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Shutterstock

NEWS

Una sera all’abbazia
Sabato 14.10.2023 Ore 18.45
Opera (MI)

UNA SERA ALL’ABBAZIA NELL’OASI CA’ GRANDA

Storia, arte, cultura e cibo nella visita serale guidata con aperitivo finale a Mirasole.

Un ultimo appuntamento per questa stagione con le serate all’Abbazia di Mirasole: la visita guidata alla scoperta del centro abbaziale con l’aperitivo finale, al tramonto.

Accompagnati da una guida di Koinè, conoscerete la storia di questa antica struttura monastica, ammirerete gli affreschi tardo gotici nell’abside della chiesa e passeggerete sotto i portici del chiostro, un angolo di pace ricco di simboli e aneddoti che rimandano alla comunità monastica che qui si era insediata nel XII secolo, l’ordine degli Umiliati.

L’abbazia stessa è espressione della regola monastica che univa la vita religiosa all’attività agricola: luogo di preghiera posto al centro di ampie terre coltivate, un tempo come oggi.

Attraverso secoli di storia, scoprirete le testimonianze artistiche e culturali che contribuiscono a rendere unico questo luogo, immerso in un contesto rurale straordinario che fa parte del patrimonio della Ca’ Granda dalla fine del ‘700, quando Napoleone lo donò all’Ospedale Maggiore di Milano.

Al termine della visita è previsto un aperitivo nel ristoro dell’abbazia dove gustare e acquistare prodotti a km zero provenienti dalle cascine dell’Oasi Ca’ Granda e da altri piccoli produttori del territorio.

Programma

Ore 18:45 ritrovo e registrazione
Ore 19:00 visita guidata
Ore 19:45 aperitivo di tagliere misto e bibita alcolica/analcolica
Ore 21:00 termine

Attività per adulti, bambini e famiglie.

Informazioni

Quando: Sabato 14.10.2023, alle 18:45
Dove: Abbazia Mirasole, Strada Consortile Mirasole 7, 20090 Opera (MI)
Costo: € 20 visita guidata e aperitivo
Info e iscrizioni: 📞 02 8493 0432 oppure 📧 visiteguidate@progettomirasole.it o prenotare direttamente dal sito di Koinè a questo link
Organizzatore: Koinè Cooperativa Sociale Onlus

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Abbazia Mirasole

NEWS

Il sentiero delle erbe
Sabato 14.10.2023 ore 10.00
Morimondo (MI)

IL SENTIERO DELLE ERBE NELL’OASI CA’ GRANDA

Una passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee utilizzate dei monaci cistercensi

Una piacevole camminata in natura e nella storia. Morimondo è nota per la sua antica abbazia e i monaci, che l’anno abitata per secoli, hanno da sempre avuto una relazione intensa con l’ambiente che li circondava e i frutti spontanei che poteva loro fornire. L’antica tradizione dell’uso delle erbe spontanee è una scoperta davvero affascinante!

Accompagnati da una guida naturalistica del Parco del Ticino, si percorre il sentiero delle erbe nella campagna di Morimondo alla ricerca delle piante utilizzate dai monaci cistercensi per preparare pillole, pastiglie, infusi e decotti, così come descritto negli antichi erbari.

Si visiterà il giardino dei semplici, racchiuso dalle mura del complesso abbaziale, per poi uscire dalla cinta monastica e addentrarsi nell’ambiente naturale attorno al borgo. Il percorso terminerà sul sentiero che conduce alle marcite.

Il percorso, su strada sterrata, è facile e adatto anche alle famiglie con bambini.

Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

Informazioni

Quando: Sabato 14.10.2023, dalle 10:00 alle 12:00
Dove: Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo (MI)
Costo: € 8,00; dai 7 ai 18 anni € 4,00
Info e iscrizioni: 📞 02 9496 1919 📧 oppure prenotare direttamente dal sito della Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo a questo link
Organizzatore: Abbatia Sancte Marie de Morimundo

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Happy Cincia | Crea cassette nido
Domenica 08.10.2023 ore 14.00
Bereguardo (PV)

HAPPY CINCIA NELL’OASI CA’ GRANDA

Un laboratorio, divertente e utilissimo, per creare cassette nido adatte alle cince e ad altri piccoli uccelli  

Le cince sono piccoli e vivaci passeriformi che frequentano assiduamente i nostri boschi.

Inconfondibili con il loro piumaggio bianco, nero e giallo, si nutrono di insetti, semi e bacche.

Trascorrono l’inverno al riparo nelle cavità degli alberi dove nidificano nella bella stagione.

Questo laboratorio vi darà l’opportunità di conoscere tante curiosità che riguardano questi bellissimi e canori uccellini ma soprattutto di costruire per loro delle confortevoli cassette nido, che possano poi essere foderate con muschio e piume, e che sono davvero preziose quando scarseggiano le cavità naturali.

Terminato il laboratorio vi attende una gustosa merenda e un’escursione verso la Lanca del Moriano per il birdwatching al tramonto.

Un’occasione non solo per mettere alla prova la vostra manualità ma anche per scoprire le bellezze naturali dell’Oasi Ca’ Granda.

Programma

  • 14.00 ritrovo alla cascina La Roveda di Bereguardo
  • 14.15 briefing ed introduzione alla famiglia delle cince
  • 15.00 inizio del laboratorio
  • 17.00 posa delle cassette costruite e merenda
  • 18.00 escursione di birdwatching al tramonto al Moriano

Informazioni:

Quando: Domenica 08.10.2023, alle 14:00
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: € 25 laboratorio e birdwatching, € 8 merenda
Info e iscrizioni: Guida: Marina Luciani 📞 351 509 7309  oppure direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Foto: Fabrizio Magri

NEWS

Tempo di migrazioni
Sabato 7.10.2023 ore 16.00
Morimondo (MI)

TEMPO DI MIGRAZIONI NELL’OASI CA’ GRANDA

Un’escursione nella campagna di Morimondo per ammirare la migrazione degli uccelli

Gli uccelli migratori si spostano principalmente per nidificare e cercare cibo sufficiente e più adatto per allevare i loro piccoli.

La migrazione è un evento cruciale nella vita di migliaia di specie di uccelli, è necessaria alla loro stessa sopravvivenza.

Il più grande segreto della migrazione degli uccelli è la loro straordinaria capacità di orientarsi, seguendo rotte sicure attraverso continenti e oceani.

Ma come fanno gli uccelli a orientarsi?

Gli scienziati hanno provato a spiegarlo scoprendo che la risposta non è una sola.

Gli uccelli migratori utilizzano diverse tecniche come:

  • l’orientamento magnetico
  • l’orientamento geografico
  • l’orientamento astronomico
  • la memoria collettiva

Partecipa a un’escursione per scoprire l’importanza del corridoio ecologico rappresentato dal fiume Ticino, costeggiato da ambienti naturali e agroecosistemi.

L’Oasi Ca’ Granda è attraversata da rotte migratorie che ogni anno vengono percorse dagli uccelli in volo dall’Africa al Nord Europa e viceversa e permette alla magia della migrazione di rinnovarsi ad ogni stagione e a noi di goderne!

Ulteriori informazioni
• Lunghezza: 5 km
• Dislivello: nullo
• Durata: 3 ore
• Non è possibile portare cani

Informazioni

Quando: Sabato 7.10.2023, alle 16:00
Dove: Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo (MI)
Costo: 10 € adulti, 5 € bambini e ragazzi sotto i 14 anni
Info e iscrizioni: contattare 📞 02 7063 4800, scrivere a 📧 segreteria.milano@fsnc.it oppure prenotare direttamente dal sito di Four Seasons Natura e Cultura a questo link 👈
Organizzatore: Gaia 900 s.r.l.

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Gaia Bazzi

NEWS

Yoga in natura
Domenica 1.10.2023 ore 10.00
Bereguardo (PV)

YOGA IN NATURA

Un’escursione nell’Oasi Ca’ Granda con una pratica yoga immersi in un meraviglioso paesaggio

Riscoprire se stessi come parte della natura significa ritrovare la consapevolezza di sé nell’ambiente naturale.

Non guardare, ma conoscere nel profondo l’ambiente che ci circonda e, grazie a questo, esplorare noi stessi.

In questa giornata vi dedicherete alla ricerca, scoprendo la vitale biodiversità dell’Oasi Ca’ Granda e l‘energia racchiusa in voi, per rigenerarvi.

Proverete i benefici di un’esperienza molto diversa che unisce yoga, escursionismo e natura: una sinergia che vi conquisterà!

Per completare poi l’esperienza di benessere vi attende un picnic con la lunch box di prodotti di qualità e a km zero preparata dalla Cascina La Roveda di Bereguardo, per gustare davvero con tutti i sensi questa specialissima e benefica giornata!

Programma

  • 10:00 ritrovo
  • 10:15 inizio escursione
  • 12:30 pratica yoga e pic-nic presso la lanca del fiume Ticino
  • 16:00 rientro

Informazioni:

Quando: Domenica 01.10.2023, alle 10:00
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: Escursione&Yoga € 40,00; lunch box 10 €
Info e iscrizioni: Guida: Marina Luciani 📞 351 509 7309, Istruttrice Yoga: Laura Pezza 📞 391 137 9991 oppure direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

NEWS

Natura notturna
Sabato 30.9.2023 ore 20.00
Morimondo (MI)

LA NOTTE NELL’OASI CA’ GRANDA

Un’escursione alla scoperta della natura notturna, imparando a muoversi nell’oscurità

Il tramonto lascia posto al buio della notte, le voci del borgo si affievoliscono man mano che ci si addentra nella campagna e oltre, nei boschi.

Il rumore dell’acqua, l’odore dell’erba: non è più la vista, il nostro senso preponderante, a guidarvi lungo il sentiero. Al suo posto si attivano olfatto e udito e la nostra percezione di ciò che ci circonda si arricchisce passo dopo passo.

In questa uscita si sperimenta come “vedere al buio” ovvero, come aiutare i nostri occhi ad ambientarsi all’oscurità e sfruttare le potenzialità di tutti gli altri sensi per percepire, muoversi, orientarsi.

Sarete pronti a incontrare la natura che vive di notte: dalle volpi ai rapaci notturni, ogni richiamo o fruscio attirerà la vostra attenzione svelandovi le meraviglie di questo mondo nascosto!

Ulteriori informazioni
• Lunghezza: 5 km
• Dislivello: nullo
• Durata: 3 ore
• Non è possibile portare cani

Informazioni

Quando: Sabato 30.9.2023, alle 20:00
Dove: Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo (MI)
Costo: 10 € adulti, 5 € per bambini sotto i 14 anni
Info e iscrizioni: contattare 📞 02 7063 4800, scrivere a 📧 segreteria.milano@fsnc.it oppure prenotare direttamente dal sito di Four Seasons Natura e Cultura a questo link 👈
Organizzatore: Gaia 900 s.r.l.

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Pixabay

NEWS