Intrecci di storia e natura
Domenica 15.6.2025 Ore 14.30
Bereguardo (PV)

INTRECCI DI STORIA E NATURA 

Un’escursione nella natura seguendo le tracce della nostra storia

C’era una volta…. È così che inizia questa escursione nel passato per gli amanti della natura ma anche della storia dei luoghi. Si parte da quella del podere San Zeno, terre donate alla Ca’ Granda un secolo fa da un benefattore: era assessore all’istruzione del comune di Milano e, ogni volta che si recava in visita qui, veniva accolto da un nugolo di bambini festanti impazienti di ascoltare le favole che con passione raccontava loro. Una lezione un po’ informale ma preziosa in un’epoca in cui in campagna pochi andavano a scuola.

Proseguendo nel percorso c’è l’incontro con il Ticino: un fiume imponente e spettacolare che ha plasmato nel tempo questo territorio, lasciando tracce del suo passato che ancora oggi sono visibili. La Lanca del Moriano è una tra le aree più belle e incontaminate del Parco del Ticino: un ramo del fiume, abbandonato dalla corrente ma diventato rifugio di moltissimi animali.

E infine, c’è una storia curiosa e malinconica, quella di Pissarello, un minuscolo porticciolo sul fiume perduto nel tempo. Per concludere il viaggio, però, manca ancora una tappa: quella col gusto! Al rientro, infatti, vi aspetta l’aperitivo in cascina a La Roveda di Bereguardo con prodotti fatti in casa e di altissima qualità.

Attrezzatura necessaria
• zaino
• scarponcini da trekking, abbigliamento a strati e pantaloni lunghi
• acqua

Dettagli del trekking: escursione ad anello tra campagna, bosco e fiume
Lunghezza: 8 km

Programma
• 14:30 ritrovo
• 14:45 inizio escursione
• 18:30 rientro e aperitivo

Informazioni

Quando: domenica 15.6.2025, alle 14:30
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: € 16 adulti e bambini dai 12 anni; € 9 bambini di età inferiore ai 12 anni; € 8 aperitivo facoltativo
Info e iscrizioni: per prenotare clicca qui;
per contattare la guida Marina Luciani 📞 351 509 7309

Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Gaia Bazzi

NEWS

Una sera all’abbazia
Sabato 14.6.2025 Ore 18.30
Opera (MI)

UNA SERA ALL’ABBAZIA DI MIRASOLE

Tra storia, arte e gusto, una suggestiva visita serale con aperitivo finale

Una serata diversa dal solito, alla scoperta dell’antico complesso abbaziale di Mirasole per godere di un tramonto in campagna e assaporare un aperitivo all’aperto!

Accompagnati da una guida esperta, visiterete questa grande struttura monastica, con gli affreschi tardo gotici nell’abside della chiesa e i portici del chiostro, un angolo di pace ricco di simboli e aneddoti che rimandano alla comunità monastica che qui si era insediata nel XIII secolo, l’ordine degli Umiliati.

L’abbazia è essa stessa espressione della regola monastica che univa la vita religiosa all’attività agricola: luogo di preghiera posto al centro di ampie terre coltivate, un tempo come oggi.

Attraverso secoli di storia, scoprirete le testimonianze artistiche e culturali che contribuiscono a rendere unico questo luogo, immerso in un contesto straordinario e che fa parte del patrimonio della Ca’ Granda dalla fine del ‘700, quando Napoleone lo donò all’Ospedale Maggiore di Milano.

Al termine della visita vi attende un ricco aperitivo nel ristoro dell’abbazia, buono e solidale perché frutto di un progetto di reinserimento lavorativo promosso dall’abbazia e il carcere di Opera.

Informazioni

Quando: sabato 14.6.2025, alle 18:30
Dove: Abbazia Mirasole, Strada Consortile Mirasole 7, 20090 Opera (MI)
Costo: € 23 visita guidata e aperitivo
Info e iscrizioni: prenotare sul sito di Koinè a questo link 👈 oppure 📞 02 8493 0432 e 📧 visiteguidate@progettomirasole.it
Organizzatore: Koinè Cooperativa Sociale Onlus

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Abbazia Mirasole

NEWS

Sulle ali della libellula
Domenica 8.6.2025 Ore 14.30
Morimondo (MI)

SULLE ALI DELLA LIBELLULA

Un’escursione per famiglie e bambini avventurosi alla ricerca delle libellule

Un frullo d’ali trasparenti a pelo d’acqua e poi un leggero movimento di oscillazione quando si posano. Non è facile che passino inosservate le libellule, animali affascinanti che vivono prevalentemente in ambienti acquatici, come quelli presenti nelle terre della Ca’ Granda, ricca di canali irrigui e piccoli corsi d’acqua.

Il loro volo è ipnotico e i loro colori sgargianti catturano tutta la nostra attenzione ma, oltre che bellissime, sono anche molto esigenti. Abitano ambienti umidi dove le acque sono pulite e per questo sono degli importanti indicatori ecologici, ci dicono cioè in quale stato di salute sia l’habitat in cui vivono.

Quest’escursione tra le campagne di Morimondo sarà un’avventura “a caccia” di libellule che sono, a loro volta, delle straordinarie cacciatrici!

Partendo dall’agriturismo Cascina Lasso, la guida vi accompagnerà in questa esplorazione nella Valle del Ticino, tra boschi e campi, raccontandovi tutti i segreti di questa specie legata indissolubilmente a terra, aria e acqua.

Al rientro, per chi vorrà, c’è la ricca e gustosa merenda preparata dall’agriturismo con i propri prodotti (cestino di pane con focaccine, tagliere di salumi misti, insalatina di farro, torta salata, acqua e caffè).

Itinerario facile senza dislivelli, lungo 4 km, della durata di 3 ore.

Da portare:

  • Zaino
  • Repellente per insetti
  • Scarponcini da trekking
  • Abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni)
  • Acqua

Informazioni

Quando: Domenica 8.6.2025 alle 14:30
Dove: Cascina Lasso, Via Cascina Lasso, 20081 Morimondo (MI)
Costo: 16 € adulti, 9 € bambini fino ai 14 anni, merenda facoltativa 15 €

Info e iscrizioni: direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link; per informazioni contattare Marina  Luciani al 📞 351 509 7309
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Gaia Bazzi

NEWS

Scintille luminose
Domenica 8.6.2025 ore 21
Morimondo (MI)

SCINTILLE LUMINOSE

La passeggiata “delle meraviglie” immersi tra le lucciole 

Una miriade di lucciole illumina i campi e si riflette nei tanti corsi d’acqua che serpeggiano nella campagna di Morimondo. Uno spettacolo straordinario che incanta grandi e piccoli!

Inquinamento e perdita degli habitat naturali rendono le lucciole sempre più rare. Le lucciole, infatti, sono molto esigenti e prediligono ambienti di qualità: la loro presenza è indice del buono stato di salute delle campagne e dei boschi.

All’imbrunire vi addentrerete nelle campagne della Ca’ Granda nella Valle del Ticino per conoscere tutto sulla vita delle lucciole e ammirare da vicino i loro voli. Silvia, una guida ambientale escursionistica del parco e appassionata della natura di questi luoghi, vi svelerà il grande valore degli agroecosistemi e della ricchezza di biodiversità che ospitano.

Il percorso si snoda attraverso campi e cascine, al margine dei boschi: un’occasione unica per scoprire la vita notturna e più segreta della natura e per qualche incontro fortunato con un gufo o una volpe!

Lunghezza del percorso: 5 km
Dislivello: nullo
Durata: 2 ore
Cosa portare: acqua, torcia, antizanzare (preferibilmente naturale)
Note dalla guida: non è possibile portare cani

Informazioni

Quando: domenica 8.6.2025, alle ore 21
Dove: Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo (MI)
Costo: 20 €
Info e iscrizioni: prenotare dal sito di Four Seasons Natura e Cultura cliccando su questo link 👈 Per informazioni contattare lo 📞 02 7063 4800 o scrivere a 📧 segreteria.milano@fsnc.it
Organizzatore: Gaia 900 s.r.l.

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Canva

NEWS

Ammiriamo le lucciole
Sabato 7.6.2025 ore 20.30
Casorate Primo (PV)

AMMIRIAMO LE LUCCIOLE ALLA CASCINA CAIELLA

Il frutteto e la campagna diventano magici con le lucciole

Ormai le lucciole sono sempre più rare da trovare: si possono vedere solo in quei luoghi incontaminati e lontani dalle nostre città.

Oltre a popolare i grandi prati della campagna e le sponde del Naviglio di Bereguardo, le lucciole hanno una predilezione per il frutteto della Cascina Caiella! All’imbrunire iniziano a volare, vagando lente tra ciliegi, kiwi e meli, rendendo il frutteto un luogo magico in cui farsi rapire dalla meraviglia!

Servono pochi ingredienti per rendere questa serata speciale: l’aria fresca della campagna, i profumi intensi delle erbe selvatiche, il fascino che ci regala sempre la contemplazione della natura e perché no, un piacevole aperitivo al tramonto!

Nel giardino della cascina potrete gustare: panini con salumi, torte salate, pizza, bruschette, tartine con formaggio, fritti di verdura, schiacciata di ceci, dolcetti della cascina, bevande.

Informazioni

Quando: sabato 7.6.2025, alle 20:30
Dove: Cascina Caiella, Via Cascina Caiella 2, 27022 Casorate Primo (PV)
Costo: aperitivo € 22,00 adulti, € 10,00 per bambini
Info e iscrizioni: prenotazione obbligatoria 📞02 90001763, per informazioni 📧 info@lacaiella.it
Organizzatore
: Azienda Agricola La Caiella

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Canva

NEWS

Lucciolata tra fiume e marcite
Venerdì 6 e sabato 7.6.2025
Ore 21 Bereguardo (PV)

LUCCIOLATA TRA FIUME E MARCITE

Alla scoperta della magia delle lucciole per sognatori di tutte le età!

C’è un momento molto atteso nelle sere d’estate ed è quello dell’apparizione delle lucciole!

Questi piccoli insetti luminescenti affascinano con il loro bagliore e rendono magiche le passeggiate nei boschi e le campagne. Il loro volo luminoso, ondivago e pulsante, non è solo suggestivo ma ha anche un importante significato. Le lucciole, infatti, sono dei bioindicatori e cioè ci dicono dello stato di salute dell’ambiente: il fatto che il loro numero stia diminuendo è segno che la natura ha bisogno di più rispetto e cura.

Fortunatamente, nelle terre della Ca’ Granda si possono ancora osservare e questo ci ricorda l’importanza di preservare la natura, anche di quella meno “appariscente”, ma altrettanto importante, delle nostre campagne.

Dopo una cena a base di prodotti del territorio in cascina a La Roveda di Bereguardo, inizia una passeggiata adatta a tutti per godere dello spettacolo delle lucciole e per altri incontri inaspettati con gli animali del bosco!

Attrezzatura da portare:
• zaino
• scarponcini da trekking
• abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni)
• torcia frontale
• repellente naturale per insetti

Programma
• 19:30 cena facoltativa in cascina a La Roveda di Bereguardo
• 21:00 inizio escursione
• 24:00 rientro

Difficoltà: facile
Tipologia escursione: escursione notturna
Caratteristiche del sentiero: l’itinerario si svolge tra campagna e bosco
Lunghezza: 6 km
Requisiti: adatto a bambini dai 6 anni, i cani non sono ammessi

Informazioni

Quando: venerdì 6.6.2025 e sabato 7.6.2025, inizio escursione alle ore 21, cena facoltativa alle ore 19.30
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: € 16 escursione adulti; € 9 escursione bambini 6-12 anni ; € 20 cena (facoltativa)
Info e iscrizioni: prenotare direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link oppure contattare Marina Luciani 📞 351 509 7309
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Canva

NEWS

Festa delle ciliegie
Lunedì 2.6.2025 ore 15
Casorate Primo (PV)

FESTA DELLE CILIEGIE

Un pomeriggio in cascina tra la raccolta delle ciliegie e una merenda in compagnia

Il magnifico frutteto della Cascina Caiella si tinge di rosso: sono pronte le ciliegie e non aspettano altro che di essere raccolte e gustate!

Piccoli e grandi potranno darsi alla raccolta più sfrenata: un ottimo pretesto per vivere una giornata all’aria aperta, scoprire la frutta di stagione e curiosare nella bottega dove si possono acquistare molti prodotti a km zero e di piccole aziende agricole del territorio.

Alla Caiella si porta avanti una lunga tradizione familiare: nel rispetto della stagionalità della terra vengono coltivati tanti prodotti, poi venduti direttamente al pubblico. Con cura e pazienza frutta e ortaggi maturano in campo e sono raccolti a mano in giornata, mentre nel laboratorio della cascina si trasformano per farne ad esempio marmellate e composte.

Le ciliegie si preparano anche per l’inverno: tra i prodotti di punta della cascina ci sono, infatti, i famosi “Graffioni“. I frutti più grossi vengono selezionati uno ad uno e ricoperti di cioccolato fondente, quindi non dimenticate di ripassare da queste parti in autunno per farne scorta!

E dopo il “duro” lavoro in campo vi attende una meritatissima merenda sotto gli alberi della cascina, per concludere al meglio una giornata in campagna piena di soddisfazioni!

Ulteriori dettagli e informazioni

– dalle 15 raccolta delle ciliegie
– dalle 16 merenda del contadino per adulti e bambini

Menù: tagliere di salumi e formaggi con gnocco fritto, insalata di farro, pizza, crostata, bevanda a scelta

Informazioni

Quando: lunedì 2.6.2025, alle ore 15 raccolta delle ciliegie, dalle ore 16 merenda
Dove: Cascina Caiella, Via Cascina Caiella 2, 27022 Casorate Primo (PV)
Costo: merenda € 15 adulti e € 10 bambini fino ai 12 anni. Cestino di ciliegie € 2
Info e iscrizioni: prenotazione obbligatoria 📞 02 9000 1763, per informazioni 📧 info@lacaiella.it
Organizzatore
: Azienda Agricola La Caiella

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Una sera all’abbazia
Sabato 24.5.2025 Ore 18.30
Opera (MI)

UNA SERA ALL’ABBAZIA DI MIRASOLE

Tra storia, arte e gusto, una suggestiva visita serale con aperitivo finale

Una serata diversa dal solito, alla scoperta dell’antico complesso abbaziale di Mirasole per godere di un tramonto in campagna e assaporare un aperitivo all’aperto!

Accompagnati da una guida esperta, visiterete questa grande struttura monastica, con gli affreschi tardo gotici nell’abside della chiesa e i portici del chiostro, un angolo di pace ricco di simboli e aneddoti che rimandano alla comunità monastica che qui si era insediata nel XIII secolo, l’ordine degli Umiliati.

L’abbazia è essa stessa espressione della regola monastica che univa la vita religiosa all’attività agricola: luogo di preghiera posto al centro di ampie terre coltivate, un tempo come oggi.

Attraverso secoli di storia, scoprirete le testimonianze artistiche e culturali che contribuiscono a rendere unico questo luogo, immerso in un contesto straordinario e che fa parte del patrimonio della Ca’ Granda dalla fine del ‘700, quando Napoleone lo donò all’Ospedale Maggiore di Milano.

Al termine della visita vi attende un ricco aperitivo nel ristoro dell’abbazia, buono e solidale perché frutto di un progetto di reinserimento lavorativo promosso dall’abbazia e il carcere di Opera.

Informazioni

Quando: sabato 24.5.2025, alle 18:30
Dove: Abbazia di Mirasole, Strada Consortile Mirasole 7, 20090 Opera (MI)
Costo: € 23 visita guidata e aperitivo
Info e iscrizioni: prenotazione dal sito di Koinè a questo link 👈 per informazioni 📞 02 8493 0432  o 📧 visiteguidate@progettomirasole.it
Organizzatore: Koinè Cooperativa Sociale Onlus

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Abbazia di Mirasole

NEWS

Noi siamo natura
Sabato 24.5.2025 ore 14.30
Morimondo (MI)

NOI SIAMO NATURA 

Un’escursione nelle terre della Ca’ Granda all’interno del Parco del Ticino

Il 24 maggio è la Giornata Europea dei Parchi che celebra la nascita dei primi parchi del nostro continente ma, soprattutto, ci ricorda il valore che oggi questi ambienti svolgono nella tutela del patrimonio naturale, a beneficio di tutti.

Nel Parco Lombardo della Valle del Ticino convivono un fiume imponente, i boschi, l’agricoltura e il turismo, 57 specie di mammiferi e 320 di uccelli!

Si tratta di un luogo che fonde elementi diversi in un paesaggio di grande bellezza.

L’escursione parte da Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia, emblema della convivenza tra uomo e natura.

I poderi e le cascine della Ca’ Granda circondano il paese con risaie verdissime, filari alberati, aree umide e fontanili.

Il percorso si snoda tra campi coltivati e prati, costeggia i boschi e incontra tanti piccoli canali irrigui che si ramificano nella campagna.

Non mancheranno incontri speciali con aironi, garzette, farfalle e libellule!

Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica che conosce a fondo questi luoghi, le loro caratteristiche e la loro storia, per scoprirli davvero in tutta la loro ricchezza.

Ulteriori informazioni
• Itinerario: percorso di 7 km
• Dislivello: nullo
• Durata: 3 ore
• Non è possibile portare cani

Informazioni

Quando: sabato 24.5.2025, alle ore 14.30
Dove: Strada provinciale 138, Caselle di Morimondo, Morimondo (MI)
Costo: 20 €
Info e iscrizioni: clicca su questo link 👈 per prenotare direttamente dal sito di Four Seasons Natura e Cultura oppure contatta lo 📞 02 7063 4800 o scrivi a 📧 segreteria.milano@fsnc.it

Organizzatore: Gaia 900 s.r.l.

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter

Photo Credit: Gaia Farinelli

NEWS

Festa della Mamma in cascina
Domenica 18.5.2025 ore 10 e 15
Milano (MI)

FESTA DELLA MAMMA ALLA CASCINA BATTIVACCO

Una giornata in fattoria per il divertimento di  piccoli e grandi

Un giorno così speciale si festeggia in compagnia e cosa c’è di meglio che farlo all’aperto in campagna, a contatto con la natura e gli animali della fattoria?

Non è poco ma se non vi basta aggiungete un programma di attività e giochi che saranno uno spasso per tutta la famiglia!

A pochi passi dal centro di Milano, la Cascina Battivacco è il luogo ideale per questo appuntamento. Scoprirete il mondo del riso e delle risaie che in questo periodo sono verdissime e abitate da uccelli, libellule e farfalle.

La campagna che circonda la fattoria, poi, è ricca di fiori, erbe aromatiche e spontanee profumate, tutte da conoscere e raccogliere per creare un originalissimo profumo: il regalo perfetto per tutte le mamme!

E poi ci sarà spazio per giocare e correre in libertà ma non dimenticatevi degli animali della fattoria: mucche, galline, conigli e caprette sono molto socievoli e impazienti di conoscervi!

Per chi desidera, invece, esplorare i dintorni della cascina c’è la Strada del Riso un percorso che si inoltra nella campagna, tra le risaie, per godere di un paesaggio suggestivo.

Si potrà arrivare fino alla piccola chiesa di San Marco che spicca tra i campi e che, si narra, fu eretta nel luogo del ritrovamento di un antico crocefisso.

E se non vorrete più tornare a casa, fermatevi per un happy hour o una merenda approfittando della gustosa box della cascina!

Informazioni

Quando: Domenica 18.5.2025, alle ore 10 e alle 15
Dove: Cascina Battivacco, Via Barona 111, 20142 Milano
Costo: 15 € per bambini oltre i 2 anni, 13 € per adulti. Box merenda bambini e box happy hour adulti 13 €
Info e iscrizioni: prenotare direttamente dal sito di Family Days a questo link
Organizzatore: Società Agricola Fedeli

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi Ca’ Granda Outdoor iscriviti alla newsletter.

Foto di copertina: Cascina Battivacco

NEWS