Festa delle lucciole al Parco Ittico
Sabato 27.5.2023 Ore 22.00
Villa Pompeiana (LO)

FESTA DELLE LUCCIOLE AL PARCO ITTICO PARADISO

Un’escursione notturna per ammirare lo spettacolo più atteso delle serate primaverili

Verso fine maggio, migliaia di piccole lucciole popolano i boschi del Parco Ittico Paradiso: un luogo dove la natura è davvero a portata di mano, soprattutto per i più piccoli! Una guida esperta vi accompagnerà alla ricerca di questi affascinanti insetti che, quasi come stelle “vaganti” nella notte, si muovono a loro agio in ambienti ricchi di boschi e corsi d’acqua come quelli del parco.

Vi avventurerete in gruppo per ammirare uno degli spettacoli più affascinanti che la natura ci regala e per scoprire di più riguardo alle lucciole e al loro habitat: piccoli corsi d’acqua e una vegetazione rigogliosa, notti buie e nessun disturbo fanno del parco un vero e proprio paradiso per le lucciole, oltre che dei pesci!

Il parco è un’area protetta con percorsi privi di barriere architettoniche, dove oltre a diverse specie di pesci si trovano anfibi e rettili, ma anche mammiferi come tassi, donnole, ghiri, ricci: se sarete fortunati farete anche tanti altri incontri interessanti!

Ulteriori informazioni:

  • Cosa portare: scarpe da trekking, abbigliamento comodo, repellente naturale per insetti
  • Due turni su prenotazione (posti disponibili limitati) alle ore 22:00 e alle ore 22:45

Informazioni

Quando: Sabato 27.5.2023, alle 22:00
Dove: Parco Ittico Paradiso, Via Dosso, 26839 Villa Pompeiana di Zelo Buon Persico (LO)
Costo: intero (dai 14 anni): €12,00 – ridotto (da 3 a 13 anni): €10,00 – ridotto (0 – 2 anni): gratuito – over65 e studenti: €9,00 – disabili: gratuito – accompagnatore disabile: €9,00 – insegnanti, forze dell’ordine e giornalisti: €9,00 – residenti (Zelo Buon Persico) intero: €6,00 – residenti (Zelo Buon Persico) ridotto: €5,00
Info e iscrizioni: contattare 📞 02 9065 714 oppure scrivere a 📧 info@parcoittico.it
Organizzatore: Parco Ittico Paradiso

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Canva

NEWS

Serata luccicante a Morimondo
Sabato 27.5.2023 ore 21.00
Morimondo (MI)

SERATA LUCCICANTE A MORIMONDO – Evento gratuito

Lucciole e acqua, una passeggiata all’imbrunire nella magia della campagna

Centinaia di lucciole che improvvisamente illuminano il bosco e si riflettono nei piccoli corsi d’acqua che serpeggiano nella campagna di Morimondo. Uno spettacolo magico che risveglia lo stupore di grandi e piccoli!

Purtroppo a causa dell’inquinamento e della perdita del loro habitat questi straordinari insetti sono sempre più difficili da incontrare.

Ma quando la notte si accende al ritmo del loro pulsare allora ci possono dire molto.

Le lucciole, infatti, sono degli animali esigenti e prediligono ambienti di qualità: la loro presenza quindi è un indice del buono stato di salute delle campagne e dei boschi.

Il progetto Rete Ecologica Ca’ Granda ha realizzato una serie di interventi di miglioramento e di riconnessione degli habitat nel territorio tra i fiumi Ticino e Adda per rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi e favorire la biodiversità in ambiente agricolo: l’area di Morimondo è proprio uno dei siti in cui si è operato. Gli effetti positivi sulla fauna si vedono già su molte specie di insetti, anfibi e uccelli.

E così vi addentrerete nel Parco Lombardo della Valle del Ticino per conoscere da vicino questo straordinario insetto.

Silvia, una guida ambientale escursionistica, grande appassionata ed esperta della natura di questo luogo, vi svelerà il grande valore di questo ambiente, ma anche quali siano i problemi e le soluzioni per preservarlo.

Il percorso si snoda attraverso campi e cascine, al margine dei boschi: un’occasione unica per scoprire la vita notturna e più segreta dell’Oasi Ca’ Granda, accompagnati dal gracidare delle rane e in attesa di qualche incontro fortunato con un gufo o una volpe!

Programma:
• 21:00 incontro con la guida
• 21:10 inizio passeggiata attraverso il borgo e i sentieri di campagna
• 23.00 fine della passeggiata e ritorno verso casa

Lunghezza: 5 km
Dislivello: nullo
Durata: 3 ore
Cosa portare: acqua, torcia, antizanzare (preferibilmente naturale)
Note dalla guida: non è possibile portare cani

Informazioni

Quando: Sabato 27.5.2023, alle 21:00
Dove: Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo (MI)
Costo: gratuito
Info e iscrizioni: POSTI ESAURITI
Organizzatore: Gaia 900 s.r.l.

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Con il sostegno di

logo fondazione cariplo

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Canva

NEWS

Festa delle lucciole in Cascina Selva
Sabato 27.5.2023 Ore 19.30
Ozzero (MI)

FESTA DELLE LUCCIOLE IN CASCINA SELVA

Un aperitivo al tramonto e poi “a caccia” di lucciole in campagna

Avete mai visto centinaia di lucciole che improvvisamente illuminano il bosco e si riflettono nelle acque dei tantissimi piccoli corsi d’acqua che serpeggiano nella campagna?

È davvero uno spettacolo straordinario che emoziona grandi e piccoli, peccato sia sempre più difficile incontrare questi incredibili insetti: per poterli osservare occorre allontanarsi dai centri urbani, inquinati e fortemente illuminati anche di notte.

Un posto perfetto per andare “a caccia di lucciole” è la Cascina Selva, un’avamposto di campagna nella natura dell’Oasi Ca’ Granda.

Al vostro arrivo vi aspetta un aperitivo con salumi e tante sfiziosità, ma soprattutto il formaggio prodotto con il latte della stalla da Luca, il casaro di famiglia.

Un momento per rilassarvi, entrare nell’atmosfera di quiete della campagna e prepararvi al piatto forte: la passeggiata tra le lucciole, tra i campi della cascina e i boschi della Valle del Ticino.

Un’occasione unica per lasciarsi rapire dalla meraviglia, accompagnati dal gracidare delle rane e pronti a qualche incontro fortunato con un gufo o una volpe!

Informazioni

Quando: Sabato 27.5.2023, alle 19:30
Dove: Agriturismo Cascina Selva, Via Cascina Selva 1, 20080 Ozzero (MI)
Costo: €15,00 aperitivo, €8,00 per bambini minori di 12 anni.
Info e iscrizioni: POSTI ESAURITI
Organizzatore: Agriturismo Cascina Selva

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Canva

NEWS

Lucciolata al Moriano
Sabato 27.5.2023 Ore 19.30
Bereguardo (PV)

LUCCIOLATA AL MORIANO – EVENTO GRATUITO

La magia delle lucciole in una notte di maggio, per bambini (e adulti) avventurosi e sognatori

Piccole fate danzanti nei prati d’estate che seguono le note cantate dagli usignoli.

Pensavate forse che fossero solo dei piccoli coleotteri luminescenti? Beh, anche!

In effetti meritano tutta la nostra ammirazione con quel loro pulsare di luce che cattura e trasporta in un’altra dimensione!

Il loro numero è in declino da tempo perché, essendo insetti esigenti, colonizzano solo ambienti in buono stato di salute: per questo motivo sono considerati dei bioindicatori.

Fortunatamente esistono ancora luoghi dove si possono incontrare e uno di questi è il Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Tuttavia, per assicurarci questo spettacolo anche in futuro e, con questo, ambienti in salute e ricchi di vita, è necessario aver cura della natura, anche di quella meno “appariscente”, ma altrettanto importante, delle nostre campagne. 

Il progetto Rete Ecologica Ca’ Granda ha realizzato una serie di interventi di miglioramento e di riconnessione degli habitat nel territorio tra i fiumi Ticino e Adda proprio per rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi e favorire la biodiversità in ambiente agricolo: l’area del Parco del Ticino è uno dei siti in cui si è operato. Gli effetti positivi sulla fauna si vedono già su molte specie di insetti, anfibi e uccelli.

Dopo una cena con prodotti locali di qualità della Cascina La Roveda di Bereguardo ci si incamminerà, con una passeggiata adatta a tutti, nella campagna della Valle del Ticino ed entrare in un mondo magico!

Attrezzatura da portare:
• zaino
• scarponcini da trekking
• abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni)
• torcia frontale
• repellente naturale per insetti

Programma:
• 19:30 cena alla Cascina La Roveda di Bereguardo
• 21:00 inizio escursione
• 24:00 rientro

Difficoltà: facile
Tipologia escursione: escursione notturna
Caratteristiche del sentiero: l’itinerario si svolge tra campagna e bosco
Lunghezza: 6 km
Requisiti: adatto a bambini di età maggiore ai 5 anni, i cani non sono ammessi

Informazioni

Quando: Sabato 27.5.2023, alle 19:30
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: escursione gratuita, cena facoltativa a pagamento €20,00
Info e iscrizioni: POSTI ESAURITI
Organizzatore
: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Con il sostegno di

logo fondazione cariplo

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Canva

NEWS

Festa delle lucciole alla Caiella
Sabato 27.5.2023 ore 19.00
Casorate Primo (PV)

FESTA DELLE LUCCIOLE IN CASCINA CAIELLA

Il frutteto della cascina dell’Oasi Ca’ Granda diventa magico con le lucciole

Ormai le lucciole sono sempre più rare da trovare: si possono vedere solo in quei luoghi incontaminati e lontani dall’inquinamento che impera nelle nostre città.

Oltre a popolare i grandi prati della campagna e le sponde del Naviglio di Bereguardo, le lucciole hanno una predilezione per il frutteto della Cascina Caiella!

All’imbrunire, nelle sere di fine maggio, si accendono centinaia di piccole luci: ondeggiano lente tra ciliegi, kiwi, meli creando un’atmosfera che rapisce e trasporta in una dimensione magica.

Servono pochi ingredienti per rendere questa serata speciale: l’aria fresca della campagna, i profumi intensi delle erbe selvatiche, il fascino che ci regala sempre la contemplazione della natura e perché no,  un piacevole aperitivo al tramonto!

All’arrivo in cascina, sarete accolti da un buffet caldo e freddo, accompagnato da bevande alcoliche o analcoliche, da gustare nel rigoglioso giardino della cascina.

Informazioni

Quando: Sabato 27.5.2023, alle 19:00
Dove: Cascina Caiella, Via Cascina Caiella 2, 27022 Casorate Primo (PV)
Costo: €20,00 buffet caldo e freddo, bevanda alcolica o analcolica, visita al frutteto delle lucciole. €10,00 per bambini dai 3 ai 12 anni, gratuito per bambini sotto i 3 anni.
Info e iscrizioni: POSTI ESAURITI
Organizzatore
: Azienda Agricola La Caiella

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Canva

NEWS

Trekking nel paese scomparso
Domenica 21.5.2023 Ore 14.00
Bereguardo (PV)

TREKKING A PISSARELLO, IL PAESE SCOMPARSO

Una facile passeggiata nell’Oasi Ca’ Granda per scoprire la storia di questo paesino dimenticato

C’era una volta un piccolo porto sulle rive del Ticino: Pissarello. Un paese che oggi non esiste più, ma che ha ancora molto da raccontare…

Prendendo spunto da questa storia, si partirà per esplorare un’area della valle del Ticino tra le più belle e naturali, la Lanca del Moriano.

Boschi e radure si alternano in una piacevole passeggiata ad anello tra Bereguardo e il fiume Ticino, il Fiume Azzurro: un protagonista di questa storia che ha caratterizzato la vita di chi qui ha vissuto e che ha plasmato questo territorio, con il suo continuo divagare.

Per concludere il pomeriggio nel migliore dei modi potrete concedervi un piacevolissimo aperitivo a La Roveda di Bereguardo, una cascina tradizionale che, al passo coi tempi, offre prodotti assolutamente locali e di qualità!

Attrezzatura necessaria:
• zaino
• scarponcini da trekking
• abbigliamento a strati e pantaloni lunghi
• acqua

Dettagli del trekking: escursione ad anello tra campagna e bosco
Lunghezza: 8 km

Programma:
• 14:00 ritrovo
• 14:15 inizio escursione
• 18:00 rientro e aperitivo

Informazioni:

Quando: Domenica 21.5.2023, alle 14:00
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: €15,00 adulti; €8,00 bambini (5 – 11 anni); €10,00 aperitivo
Info e iscrizioni: contattare Marina Luciani 📞 351 509 7309 o prenotare direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link 👈
Organizzatore
: Avventura Sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Archivio Storico della Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

NEWS

Festa delle fragole
Domenica 21.5.2023 ore 10.00
Casorate Primo (PV)

FESTA DELLE FRAGOLE NELL’OASI CA’ GRANDA

Un pranzo nel verde e un tuffo nel rosso… È l’ora della raccolta delle fragole alla Cascina Caiella!

L’arrivo delle fragole è sempre un momento di gioia e raccoglierle direttamente dal campo è una festa imperdibile per piccoli e grandi!

Dopo un pranzo speciale nel giardino della cascina, una delle antiche cascine della Ca’ Granda, è tradizione, per chi vuole, dedicarsi alla raccolta di questi delicati e deliziosi frutti.

La tentazione è forte: l’obiettivo è quello di riuscire a non mangiare tutte le fragole mentre le si raccoglie e portarne un po’ anche a casa!

Un’occasione per trascorrere una giornata d’altri tempi in campagna, tra i campi, gli alberi da frutto, balli e giochi nell’aia.

E per rientrare a casa qualcos’altro di buono c’è la bottega dove acquistare moltissimi prodotti a km 0, dagli ortaggi, alla frutta, alle conserve.

Programma
10:00 Giochi gonfiabili e ballo liscio sull’aia
12:30 Pranzo su prenotazione
Pomeriggio raccolta delle fragole

In caso di pioggia il pranzo sarà al coperto.

Informazioni

Quando: Domenica 21.5.2023, alle 10:00
Dove: Cascina Caiella, Via Cascina Caiella 2, 27022 Casorate Primo (PV)
Costo: €19,00 pranzo
Info e iscrizioni: prenotazioni aperte fino a 18.05.2023 📞 02 9000 1763 oppure 📧 info@lacaiella.it
Organizzatore
: Azienda Agricola La Caiella

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Mindfulness in cascina
Sabato 20.5.2023 Ore 17.00
Milano (MI)

MINDFULNESS NELL’OASI CA’ GRANDA

Un incontro di meditazione per sviluppare una nuova attitudine alla vita

Meditare è una pratica che porta molti benefici ma farlo all’aperto, immersi nella suggestiva cornice di una antica cascina dell’Oasi Ca’ Granda alle porte di Milano, contribuisce a migliorare ancora di più la sensazione di benessere, attenuando tensione e stress.

Questo appuntamento è perfetto per chi è curioso di conoscere e praticare la Mindfulness e desidera godere del ritmo lento della campagna, dei suoni e dei profumi della natura: elementi che allontanano ogni distrazione esterna e permettono di concentrarsi su sé stessi.

Con la guida esperta di Dejanira Bada, istruttrice di yoga e mindfulness, potrete raggiungere una nuova consapevolezza di voi stessi, lavorando sul fondamentale ruolo dell’accettazione, uno dei sette pilastri della mindfulness.

Due ore in cui proverete vari tipi di meditazione e, al termine di ogni pratica, potrete condividere con il gruppo e l’istruttrice le sensazioni sull’esperienza appena sperimentata.

Una proposta per ritrovare serenità, equilibrio ed energie positive!

Informazioni

Quando: Sabato 20.5.2023, alle 17:00
Dove: Cascina Gaggioli, Via Selvanesco 25, 20141 Milano (MI)
Costo: €35
Info e iscrizioni: Contattare Dejanira Bada 📞 339 464 6248, 📧 dejanira@mindfulnesswave.com oppure prenotare direttamente a questo link
Organizzatore: Mindfulness Wave

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Mindfulness Wave

NEWS

Laboratorio di ceramica
Sabato 20.5.2023 Ore 14.30
Milano (MI)

LABORATORIO DI CERAMICA NELL’OASI CA’ GRANDA

Lavorazione dell’argilla e decorazione con le erbe raccolte nei campi della Cascina Gaggioli

In un tiepido pomeriggio di fine maggio, dove la città lascia spazio alla campagna, un laboratorio di ceramica dedicato a chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante esperienza artigianale, ma anche a chi ha già lavorato l’argilla.

Durante il workshop si realizzeranno un piatto e una tazza decorati con le erbe raccolte nei campi della Cascina Gaggioli che saranno successivamente cotti e consegnati a tutti i partecipanti.

Un’occasione non solo per familiarizzare con questa arte affascinante, ma anche per scoprire le straordinarie trame e venature di piante e foglie e vivere quest’esperienza in un luogo che saprà ispirare la vostra creatività!

Informazioni

Quando: Sabato 20.5.2023, alle 14:30
Dove: Cascina Gaggioli, Via Selvanesco 25, 20141 Milano (MI)
Costo: €42 materiali inclusi
Info e iscrizioni: Contattare Caterina Amato 📞 338 315 7774
Organizzatore: Cascina Gaggioli

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Alessandra Ferraris

NEWS

Dog trekking nell’Oasi Ca’ Granda
Domenica 14.5.2023 Ore 16.00
Ozzero (MI)

DOG TREKKING NELL’OASI CA’ GRANDA

Una  passeggiata in natura con il vostro cane e un aperitivo finale alla Cascina Selva

Una camminata molto speciale non solo per voi, ma soprattutto per il vostro migliore amico!

Accompagnati da un’educatrice cinofila specializzata in mobility in natura avrete l’opportunità non solo di trascorrere del tempo all’aperto con il vostro cane, ma anche di imparare anche qualche utile nozione.

Nell’Oasi Ca’ Granda nella Valle del Ticino, l’itinerario si snoda in un bellissimo e variegato paesaggio, ricco di boschi, campi coltivati, sentieri e radure.

Un dog trekking di 2 ore che sarà un’occasione importante per fortificare la relazione con il vostro animale, provare alcuni esercizi di mobility e condividere questa esperienza con gli altri padroni.

Al termine della passeggiata, al tramonto, vi aspetta un aperitivo di qualità e a km zero con prodotti locali dell’agriturismo Cascina Selva.

Un momento magico, da condividere con la famiglia e i vostri amici a 4 zampe!

Programma
• 16:00 ritrovo
• 16:15 partenza
• 17:30 mobility dog
• 18:30 aperitivo

Informazioni

Quando: Domenica 14.5.2023, alle 16:00
Dove: Agriturismo Cascina Selva, Via Cascina Selva 1, 20080 Ozzero (MI)
Costo: €25 dog trekking e aperitivo per gli adulti; €10 trekking e aperitivo per bambini con età inferiore a 12 anni
Info e iscrizioni: contattare l’educatrice cinofila Silvia Santini  📞 348 605 6351 oppure scrivere a 📧 silviasan.93@hotmail.it
Organizzatore: Silvia Santini

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Avventura sulle Gambe

NEWS