Dog trekking
Domenica 15.10.2023 Ore 17.00
Ozzero (MI)

DOG TREKKING NELL’OASI CA’ GRANDA

Una  passeggiata in natura con il vostro cane e un aperitivo finale alla Cascina Selva

Un’escursione speciale tutta dedicata ai cani e ai loro padroni!

Accompagnati da un’educatrice cinofila specializzata in mobility in natura avrete l’opportunità di trascorrere del tempo all’aperto con il vostro cane e apprendere qualche utile nozione.

Nella campagna di Morimondo, l’itinerario si snoda in un bellissimo e variegato paesaggio, ricco di boschi, campi coltivati, sentieri e radure.

Un dog trekking di 2 ore che sarà un’occasione importante per fortificare la relazione con il vostro animale, provare alcuni esercizi di mobility e condividere questa esperienza con gli altri padroni.

Al termine della passeggiata, al tramonto, vi aspetta la Cascina Selva con il suo gustoso aperitivo di qualità a base di prodotti locali e genuini.

Una proposta che non deluderà né voi né i vostri amici a 4 zampe!

Programma
• 17:00 ritrovo
• 17:15 partenza
• 18:30 mobility dog e pausa con caffè e acqua
• 19:30 aperitivo

Informazioni

Quando: 15.10.2023, alle 17:00
Dove: Agriturismo Cascina Selva, Via Cascina Selva 1, 20080 Ozzero (MI)
Costo: €30 dog trekking e aperitivo per gli adulti; trekking e aperitivo gratuiti per bambini con età inferiore a 12 anni
Info e iscrizioni: contattare l’educatrice cinofila Silvia Santini  📞 348 605 6351 oppure scrivere a 📧 silviasan.93@hotmail.it
Organizzatore: Silvia Santini

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Flavia Fusilli

NEWS

Una sera all’abbazia
Domenica 24.9.2023 Ore 18.45
Opera (MI)

UNA SERA ALL’ABBAZIA DI MIRASOLE

Una suggestiva visita serale guidata con aperitivo finale nell’Oasi Ca’ Granda.

Nella quiete di una serata di settembre potrete vivere un’esperienza davvero suggestiva alla scoperta del centro abbaziale di Mirasole nell’Oasi Ca’ Granda.

Accompagnati da una guida di Koinè, conoscerete la storia di questa antica struttura monastica, ammirerete gli affreschi tardo gotici nell’abside della chiesa e passeggerete sotto i portici del chiostro, un angolo di pace ricco di simboli e aneddoti che rimandano alla comunità monastica che qui si era insediata nel XII secolo, l’ordine degli Umiliati.

L’abbazia stessa è espressione della regola monastica che univa la vita religiosa all’attività agricola: luogo di preghiera posto al centro di ampie terre coltivate, un tempo come oggi.

Attraverso secoli di storia, scoprirete le testimonianze artistiche e culturali che contribuiscono a rendere unico questo luogo, immerso in un contesto rurale straordinario che fa parte del patrimonio della Ca’ Granda dalla fine del ‘700, quando Napoleone lo donò all’Ospedale Maggiore di Milano, l’attuale Policlinico.

Al termine della visita è previsto un aperitivo nel ristoro dell’abbazia dove gustare e acquistare prodotti a km zero del territorio.

Programma

Ore 18:45 ritrovo e registrazione
Ore 19:00 visita guidata
Ore 19:45 aperitivo di tagliere misto e bibita alcolica/analcolica
Ore 21:00 termine

Attività per adulti, bambini e famiglie.

Informazioni

Quando: Domenica 24.9.2023, alle 18:45
Dove: Abbazia Mirasole, Strada Consortile Mirasole 7, 20090 Opera (MI)
Costo: € 20 visita guidata e aperitivo
Info e iscrizioni: 📞 02 8493 0432 oppure 📧 visiteguidate@progettomirasole.it o prenotare direttamente dal sito di Koinè a questo link
Organizzatore: Koinè Cooperativa Sociale Onlus

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Abbazia Mirasole

NEWS

Trekking nel paese scomparso
Domenica 17.9.2023 Ore 14.00
Bereguardo (PV)

TREKKING A PISSARELLO, IL PAESE SCOMPARSO

Una passeggiata nella natura dell’Oasi Ca’ Granda alla scoperta di un paesino dimenticato 

C’era una volta un piccolo porto sulle rive del Ticino: Pissarello, il paese scomparso. Oggi non esiste più ma per chi è curioso di conoscere la storia di questo luogo dimenticato nella Lanca del Moriano e, seguendo il filo del racconto, attraversare un’area tra le più belle dell’Oasi Ca’ Granda, questa è un’escursione da non perdere!

Una passeggiata ad anello nella campagna e nei boschi tra Bereguardo e il fiume Ticino porterà a scoprire la magia di questa storia, ma anche della natura segreta racchiusa dalla Lanca del Moriano, fino a raggiungere il Fiume Azzurro, l’indiscusso e vero protagonista di questa avventura.

Ma prima di mettere la parola “fine” alla storia di questa bella giornata mancherà ancora l’ottimo aperitivo della cascina La Roveda di Bereguardo, con prodotti locali e di qualità.

Attrezzatura necessaria:
• zaino
• scarponcini da trekking
• abbigliamento a strati e pantaloni lunghi
• acqua

Dettagli del trekking: escursione ad anello tra campagna e bosco
Lunghezza: 8 km

Programma
• 14:00 ritrovo
• 14:15 inizio escursione
• 18:00 rientro e aperitivo

Informazioni:

Quando: Domenica 17.9.2023, alle 14:00
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: €15 adulti; €8 bambini (5 – 11 anni); €10,00 aperitivo
Info e iscrizioni: contattare Marina Luciani 📞 351 509 7309 o prenotare direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link 👈
Organizzatore
: Avventura Sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Sei interessato a rimanere aggiornato sulle attività organizzate nell’Oasi Ca’ Granda?

Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sugli eventi in programma nelle province di Milano, Pavia e Lodi.

Photo Credit: Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

NEWS

Laboratorio di ceramica
Sabato 16.9.2023 Ore 15.00
Milano

LABORATORIO DI CERAMICA IN CASCINA

Lavorazione dell’argilla e decorazione con le erbe raccolte nell’Oasi Ca’ Granda

In un tiepido pomeriggio di metà settembre, nell’Oasi Ca’ Granda alle porte di Milano, dove la città lascia spazio alla campagna, un laboratorio di ceramica dedicato a chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante esperienza ma anche a chi ha già lavorato l’argilla.

Durante il workshop si realizzeranno un piatto e una tazza decorati con le erbe raccolte nei campi della Cascina Gaggioli e che saranno successivamente cotti e consegnati a ciascun partecipante-ceramista.

Un’occasione non solo per familiarizzare con questa arte affascinante, ma anche per scoprire le straordinarie trame e venature di piante e foglie.

Vivere quest’esperienza in un luogo così suggestivo poi, saprà ispirare la vostra creatività!

Informazioni

Quando: Sabato 16.9.2023, alle 15:00
Dove: Cascina Gaggioli, Via Selvanesco 25, 20141 Milano (MI)
Costo: €42 materiali inclusi
Info e iscrizioni: Contattare Caterina Amato 📞 338 315 7774
Organizzatore: Cascina Gaggioli

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Sei interessato a rimanere aggiornato sulle attività organizzate nell’Oasi Ca’ Granda?

Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sugli eventi in programma nelle province di Milano, Pavia e Lodi.

Photo Credit: Alessandra Ferraris

NEWS

Caprioli all’alba
Domenica 10.9.2023 ore 5.15
Bereguardo (PV)

CAPRIOLI ALL’ALBA

Un’escursione al sorgere del sole per osservare i caprioli e la biodiversità dell’Oasi Ca’ Granda

Nel silenzio delle prime ore mattutine di una domenica di settembre, quando il cielo inizia a schiarirsi e la natura a risvegliarsi, comincia questa passeggiata alla ricerca dei caprioli, timidi e affascinanti animali che abitano i boschi e le campagne dell’Oasi Ca’ Granda.

Questo territorio, tutelato anche dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, costeggia il corso del fiume, fatto di lanche, boschi e radure, ed è ricco di habitat naturali di grande bellezza e valore che ne fanno un hotspot di biodiversità tra i più importanti e selvaggi della Lombardia.

Un trekking per esplorare, ma anche conoscere e soprattutto emozionarsi: l’alba è un momento magico e perfetto per vedere questi magnifici ungulati che si muovono nel loro ambiente alla ricerca di cibo. Hanno un fiuto e un udito finissimi perciò è necessario muoversi nel massimo silenzio per riuscire ad osservarli da vicino.

Con tanta pazienza, e un pizzico di fortuna, potrete incontrare un branco di caprioli e magari anche dei piccoli nati durante l’estate.

Per concludere il cammino e iniziare al meglio la giornata, la Cascina Roveda vi aspetta per una deliziosa colazione a base di prodotti freschi del territorio!

Dettagli del percorso: itinerario facile, lungo 6 km in piano, tra campagna e bosco.

Cosa portare: zaino, scarponcini da trekking, abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni), borraccia, binocolo, macchina fotografica, repellente per insetti naturale.

Programma:
• 5.15 ritrovo presso il parcheggio della Cascina La Roveda di Bereguardo
• 5.30 inizio dell’escursione
• 9.00 rientro e colazione alla Cascina La Roveda di Bereguardo

Informazioni:

Quando: Domenica 10.9.2023, alle 05:15 ritrovo, alle 05:30 inizio escursione
Dove: Cascina La Roveda di Bereguardo, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: €15 escursione guidata, colazione facoltativa a €7
Info e iscrizioni: 📞 351 509 7309 (Marina Luciani) oppure prenotare direttamente dal sito di Avventura Sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Sei interessato a rimanere aggiornato sulle attività organizzate nell’Oasi Ca’ Granda?

Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sugli eventi in programma nelle province di Milano, Pavia e Lodi.

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Erbe magiche a San Giovanni
Venerdì 23.6.2023 ore 21.00
Morimondo (MI)

LE ERBE MAGICHE DELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI – Evento gratuito

Un’escursione notturna in campagna, tra tradizioni e futuro del nostro ambiente

Molte credenze antiche e tradizioni secolari sono legate al solstizio d’estate e alla notte di San Giovanni.

La notte a cavallo tra il 23 e il 24 giugno è circondata da un’aura di mistero e leggende: in particolare nella tradizione rurale, si riteneva che dopo il giorno più lungo dell’anno, la natura raggiungesse l’apice del suo vigore e per questo si compivano riti al fine di proteggersi dall’estate, foriera di siccità, temporali e malattie, dunque potenzialmente rovinosa per i raccolti.

Un’escursione serale accompagnati dal racconto di rituali e usanze, per scoprire la ricchezza degli agroambienti in termini di biodiversità e servizi ecosistemici che ci assicurano come la produzione di cibo o l’acqua pulita.

Il progetto Rete Ecologica Ca’ Granda ha realizzato una serie di interventi di miglioramento e di riconnessione degli habitat nel territorio tra i fiumi Ticino e Adda (e in particolare a Morimondo), per rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi e favorire la biodiversità in ambiente agricolo.

Tra le azioni promosse ci sono la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua irrigui e la promozione di pratiche agricole utili alla biodiversità: gli effetti positivi sulla fauna si vedono già su molte specie di insetti, anfibi e uccelli.

Ulteriori informazioni
• Itinerario: percorso di 6 km
• Dislivello: nullo
• Durata: 3 ore
• Non è possibile portare cani

Informazioni

Quando: Venerdì 23.6.2023, alle 21:00
Dove: Parcheggio Roma, Via Roma, 20081 Morimondo (MI)
Costo: gratuito
Info e iscrizioni: contattare 📞 02 7063 4800, scrivere a 📧 segreteria.milano@fsnc.it oppure prenotare direttamente dal sito di Four Seasons Natura e Cultura a questo link
Organizzatore: Gaia 900 s.r.l.

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Con il sostegno di

logo fondazione cariplo

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Piero Quispe

NEWS

Ciò che abbiamo intorno
Domenica 18.6.2023 Ore 10.00
Ozzero (MI)

CIÒ CHE ABBIAMO INTORNO – Evento gratuito

Un laboratorio teatrale dedicato ai bambini sugli alberi e le relazioni in natura

Sembra strano, ma gli alberi sono esseri molto socievoli e amano restare collegati tra loro.

Si tengono in contatto tramite le radici, formando una rete di connessioni.

Questo permette a ciascuno di comunicare e collaborare con gli altri alberi intorno a sé.

Per esempio, se un albero è malato, i suoi simili vicini inviano dei nutrienti in più, attraverso una rete fungina, per aiutare il compagno sfortunato a guarire prima.

Ciò che fa bene al bosco fa bene al singolo albero!

I bambini avranno la possibilità di scoprire gli alberi che li circondano, li ascolteranno e impareranno a fare come loro: stare, respirare, comunicare, condividere.

Conosceranno la complessità di un ambiente naturale, ma anche l’esistenza di connessioni vitali anche tra tra ambienti distanti tra loro.

Il laboratorio teatrale “Ciò che abbiamo intorno” nell’Oasi Ca’ Granda, attraverso giochi esperienziali e teatrali, stimola e favorisce il miglioramento della propriocezione (percezione di sé nello spazio), della relazione con l’altro, della condivisione con il gruppo.

I bambini impareranno a conoscersi e a relazionarsi in modo positivo accettando le caratteristiche di ciascuno e valorizzando i propri talenti.

Il laboratorio teatrale della durata di due ore prevede giochi propri dell’educazione alla teatralità, dell’educazione ambientale e della psicomotricità, con la massima attenzione al contesto e al gruppo.

L’evento si inserisce nel progetto Rete Ecologica Ca’ Granda che ha realizzato una serie di interventi per migliorare e riconnettere gli habitat naturali tra i fiumi Ticino e Adda proprio per rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi e favorire la biodiversità in ambiente agricolo. Gli effetti positivi sulla fauna si vedono già su molte specie di insetti, anfibi e uccelli.

Ulteriori informazioni
Attività per bambini dai 6 ai 10 anni

Informazioni

Quando: Domenica 18.6.2023, alle 10:00
Dove: Agriturismo Cascina Selva, Via Cascina Selva 1, 20080 Ozzero (MI)
Costo: laboratorio teatrale e merenda gratuiti
Info e iscrizioni: Attore ed educatore teatrale: contattare Marco Nicosia a 📞 345 871 7909, scrivere a 📧 marco.nicosia@avventurasullegambe.com, oppure prenotare direttamente dal sito di Avventura Sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura Sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Con il sostegno di

logo fondazione cariplo

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Canva

NEWS

Sulle ali della libellula
Sabato 17.6.2023 Ore 14.30
Ozzero (MI)

SULLE ALI DELLA LIBELLULA – Evento gratuito

Un’escursione per famiglie e per bambini avventurosi alla ricerca delle libellule!

Un frullo d’ali trasparenti a pelo d’acqua e poi un leggero movimento di oscillazione quando si posano.

Le libellule sono affascinanti animali che vivono prevalentemente in ambienti acquatici, come quelli presenti nell’Oasi Ca’ Granda, ricca di canali irrigui e piccoli corsi d’acqua.

Oltre ad essere bellissime e dai colori sgargianti le libellule si riproducono solo in acque pulite e sono degli importanti indicatori ecologici, ci dicono cioè in quale stato di salute sia l’habitat in cui vivono.

Proprio per questo motivo le libellule sono state studiate con particolare attenzione nell’ambito del progetto Rete Ecologica Ca’ Granda che ha realizzato una serie di interventi di miglioramento e di riconnessione degli habitat nel territorio tra i fiumi Ticino e Adda per rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi e favorire la biodiversità in ambiente agricolo.

Occhi ben aperti dunque, perché questi splendidi insetti non passano inosservati e con il giusto approccio si riescono ad osservare molto da vicino!

Quest’escursione ad anello tra le campagne sarà un’avventura tra natura e fantasia.

Una guida esperta vi accompagnerà in luoghi suggestivi raccontandovi peculiarità e aneddoti di questi insetti legati a terra, aria e acqua.

Si partirà dalla Cascina Selva per un’emozionante camminata alla scoperta della biodiversità di questo territorio, in cui si alternano ambienti diversi, come prati, boschi, rogge e risorgive, che a loro volta ospitano moltissime specie di animali differenti.

Al termine, si ritornerà al punto di partenza dove è previsto un gustoso aperitivo a base di prodotti locali della cascina: assaggerete una selezione di formaggi artigianali accompagnati da altre sfiziosità.

Immersi nella campagna, i bambini potranno scoprire da vicino gli animali della fattoria, dagli asinelli alle oche, trascorrendo del tempo a stretto contatto con la natura, tra il profumo di fieno e i prati in fiore.

Programma

  • 14:15 ritrovo e briefing
  • 14:30 inizio escursione
  • 18:00 rientro e aperitivo

Cosa portare

  • Zaino
  • Scarponcini da trekking o scarpe sportive con suola tassellata
  • Abbigliamento comodo a strati, preferibilmente di colori poco vistosi (pantaloni lunghi e calzettoni)
  • Acqua

Dettagli dell’itinerario
Difficoltà: Facile
Tipologia escursione: Escursione ad anello
Caratteristiche del sentiero: il percorso si svolge su sentieri in bosco, strade interpoderali, strada carrozzabile
Lunghezza: 7 km

Ulteriori informazioni
Attività adatta ai bambini con età maggiore di 8 anni
Percorso non adatto ai passeggini
I cani non sono ammessi

Informazioni

Quando: Sabato 17.6.2023, alle 14:30
Dove: Agriturismo Cascina Selva, Via Cascina Selva 1, 20080 Ozzero (MI)
Costo: escursione guidata gratuita, aperitivo (facoltativo) a €15,00
Info e iscrizioni: POSTI ESAURITI
Organizzatore: Avventura Sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Con il sostegno di

logo fondazione cariplo

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Gaia Bazzi

NEWS

Viaggio alla scoperta della Natura
Sabato 17.6.2023 Ore 10.00 e 11.30
Ozzero (MI)

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA NATURA – Evento gratuito

Un laboratorio teatrale esperienziale per i più piccoli, con una merenda finale in cascina

Usando l’immaginazione, giochi creativi e pratiche sensoriali, i bambini compiranno un viaggio attraverso gli elementi che compongono l’ambiente naturale che li circonda.

Scopriranno i corsi d’acqua avvistando anfibi e uccelli, sentiranno il profumo di prati e fiori e osserveranno il volo dei piccoli insetti, tra cui i preziosi impollinatori!

L’Oasi Ca’ Granda “si fa piccola” e regala ai bambini un’esperienza di relazione in cui verranno stimolate le loro capacità e sensibilità e apprenderanno la ricchezza e complessità della natura e delle importanti funzioni che svolge anche per noi.

Alla fine, una sana e meritata merenda del contadino per recuperare le energie nella suggestiva cornice della Cascina Selva!

L’evento si inserisce nel progetto Rete Ecologica Ca’ Granda che ha realizzato una serie di interventi per migliorare e riconnettere gli habitat naturali tra i fiumi Ticino e Adda proprio per rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi e favorire la biodiversità in ambiente agricolo. Gli effetti positivi sulla fauna si vedono già su molte specie di insetti, anfibi e uccelli.

Programma
Orario: dalle 10.00 alle 11.30 con merenda finale

Ulteriori informazioni
Attività per bambini dai 3 ai 5 anni

Informazioni

Quando: Sabato 17.6.2023, alle 10:00 e alle 11:30 (due turni)
Dove: Agriturismo Cascina Selva, Via Cascina Selva 1, 20080 Ozzero (MI)
Costo: laboratorio teatrale e merenda gratuiti
Info e iscrizioni: contattare Marco Nicosia 📞 345 871 7909, scrivere a 📧 marco.nicosia@avventurasullegambe.com, oppure prenotare direttamente dal sito di Avventura Sulle Gambe a questo link 👈
Organizzatore: Avventura Sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Con il sostegno di

logo fondazione cariplo

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Canva

NEWS

In cammino per antichi sentieri
Sabato 17.6.2023 ore 10.00
Morimondo (MI)

IN CAMMINO PER ANTICHI SENTIERI NELL’OASI CA’ GRANDA

Un’escursione a piedi nell’antico borgo di Morimondo e nei suoi dintorni

L’affascinante Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia, è ricco di storia, arte e natura: una guida del Parco del Ticino sarà il vostro punto di riferimento nell’escursione che partirà dal prato cinto dell’ex monastero cistercense, luogo di raccoglimento e spiritualità e poi proseguirà lungo un percorso nell’ambiente naturale attorno al borgo.

Nei secoli i monaci e la fiorente agricoltura, che qui è stata praticata sin dai tempi più antichi, hanno dato vita ad un agroecositema dal grande valore produttivo e ambientale: le risaie frequentate dagli aironi, i piccoli canali irrigui in cui si riproducono rane e libellule, le cascine in cui nidificano rondini e rapaci notturni.

Questa passeggiata culturale e insieme naturalistica nell’Oasi Ca’ Granda è l’occasione per immergersi in uno scenario unico in Lombardia e che evoca il passato: boschi e campagna si alternano e il paesaggio rispecchia ancora oggi l’equilibrio antico con cui l’uomo è riuscito a plasmarlo.

Informazioni:

Quando: Sabato 17.6.2023, dalle 10:00 alle 12:00
Dove: Abbazia Morimondo, Piazza Municipio 6, 20081 Morimondo (MI)
Costo: €8,00 per adulti, €4,00 dai 7 ai 18 anni
Info e iscrizioni: Informazioni e pagamento a questo link 👈 Obbligo di prenotazione tramite il form a questo link 👈
Organizzatore: Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Gaia Farinelli

NEWS