Borgo Ronchetto delle Rane

Ronchetto delle Rane è un piccolo borgo agricolo alle porte di Milano, tra Quinto Sole e Quinto Stampi: un tempo abitato esclusivamente dai lavoratori della sua cascina, a fine ‘800 venne inglobato nell’agglomerato del capoluogo lombardo.

Il borgo deve il suo nome a uno strumento agricolo, la roncola, usata per tagliare arbusti e piccoli rami. Da qui il termine ‘ronchetto’, che indicava le zone disboscate e riconvertite a campo da coltivare.

Nei pressi della cascina, si ammira la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: fatta costruire nel Cinquecento dall’arcivescovo Carlo Borromeo, ha un’impronta barocca, contiene splendidi affreschi di Ercole Procaccini il Giovane e custodisce un organo del 1748, tra i più antichi di Milano.

Passeggiare in questo borgo, tra edifici circondati da fossati di irrigazione e campi coltivati, è un salto temporale nella civiltà rurale di un tempo.

Informazioni:

Dove si trova: Ronchetto delle Rane, Milano

Borgo Ronchetto delle Rane - Oasi Ca' Granda

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Abbazia di Mirasole

Dopo che la Ca’ Granda si prese cura dei soldati francesi, Napoleone donò all’Ospedale Maggiore di Milano (oggi Policlinico) come segno di gratitudine l’Abbazia di Mirasole, di cui si era impossessato impropriamente.

Con 8 secoli di storia, l’Abbazia di Mirasole vuole essere oggi una casa aperta a tutti: a chi desidera immergersi nella quiete della natura e di un affascinante paesaggio rurale, ma anche a chi vive un particolare bisogno.

Tutto il complesso abbaziale è visitabile: il chiostro, l’antico frutteto, la chiesetta affrescata, la mostra permanente con le reliquie di San Carlo Borromeo e Sant’Ambrogio.

Nella bottega solidale presente all’interno si trovano molti prodotti: alcuni, gastronomici e cosmetici, provenienti da esperienze monastiche italiane; altri solidali, come i manufatti della cooperativa ‘Borseggi’ del carcere di Opera.

Compreso nella bottega un punto di ristoro, dove poter gustare un aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto.

Informazioni:

Dove si trova: Strada Consortile Mirasole 7, Opera (MI)
Telefono: 02 576103
Email: segreteria@progettomirasole.it
Visite Guidate: prenotazioni dal sito dell’Abbazia

Abbazia di Mirasole ristorante

Mirasole oggi è una casa aperta a tutti, dove ristorare non solo lo spirito ma anche il corpo.

Nell’accogliente punto di ristoro è possibile gustare un aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto.

Il ristorante è accessibile ai disabili.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Abbazia di Chiaravalle

Fondata nel 1135 da San Bernardo di Clairvaux, quest’abbazia è tra le più belle d’Italia ed è tuttora abitata dai monaci che seguono la regola di San Benedetto.

Molti gli elementi suggestivi: dalla torre campanaria – conosciuta come Ciribiciaccola – al chiostro; la sala capitolare; l’orto, dove ancora si coltivano le erbe officinali; il mulino medievale, restaurato nel 2009 e gestito dalla cooperativa Koiné con laboratori e visite guidate.

Decorano il complesso bellissimi affreschi realizzati, tra il 500 e il 700, da Bernardino Luini e dai fratelli Fiammenghini.

A conclusione della visita all’abbazia, consigliamo una tappa alla bottega monastica, dove acquistare i prodotti dei benedettini e, prima di rincasare, uno spuntino nel bar ristorante interno.

Informazioni:

Dove si trova: Via Sant’Arialdo 102, Milano
Telefono: 02 57403404
Email: monasterochiaravalle@gmail.com
Visite Guidate: prenotazioni dal sito dell’Abbazia

Abbazia di Chiaravalle Ristorante

A conclusione della visita all’Abbazia, consigliamo una tappa con spuntino nel bar ristorante interno.

La tradizione narra che tra le mura dell’abbazia di Chiaravalle sia stata inventata la ricetta del Grana Padano, come espediente per conservare il latte in eccedenza.

ORARI:

  • martedì, mercoledì, giovedì, venerdì – 09:30/13:00, 15:00/18:00

Il ristorante è accessibile ai disabili.

Per maggiori informazioni: www.monasterochiaravalle.it

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS