Basilica di San Bassiano

La spettacolare Basilica di San Bassiano (o dei XII Apostoli) sorge a qualche centinaio di metri dall’abitato di Lodi Vecchio.

Questa imponente basilica gotico lombarda immersa nel verde della campagna lodigiana dell’Oasi Ca’ Granda è stata fondata attorno al 380 da Bassiano, all’epoca vescovo e oggi patrono di Lodi, e fu il primo luogo di culto cristiano della neonata diocesi di Lodi.

Ha subito due distruzioni ad opera dei milanesi negli anni 1111 e 1158, e nel quattordicesimo secolo è stata ricostruita secondo lo stile gotico lombardo; risalenti a quell’epoca anche gli affreschi interni.

La struttura perimetrale è massiccia, in pietra portante; le volte a crociera, i soffitti in legno e i pilastri donano al luogo una importante solennità.

Anche all’esterno l’impatto è forte: con la sua vertiginosa altezza la basilica svetta nella pianura in un paesaggio rurale d’altri tempi, costellato di cascine storiche e campi coltivati.

Informazioni:

Dove si trova: via Basilica di San Bassiano, Lodi Vecchio (LO)
Telefono: 0371 752900

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Fondazione Abbatia Sancte Marie De Murimundo

NEWS

Abbazia di Morimondo

Da qualsiasi parte si arrivi, l’abbazia di Morimondo si mostra in tutta la sua imponenza: sfruttando un avvallamento, i monaci la edificarono su più livelli, dando vita a un esempio raro di edificio di clausura sviluppato in verticale.

Questo punto della valle del Ticino, al confine col Pavese, apparve strategico ai 12 frati cistercensi arrivati nel 1134 dall’Alta Marna, in Francia.

L’abbazia, eretta con il tipico mattone in cotto lombardo, era visibile anche da lontano e doveva apparire ai pellegrini come un faro rosso tra il verde dei campi.

Nei secoli l’abbazia di Morimondo ha generato un borgo laborioso, di recente annoverato tra i più belli d’Italia.

Tutto – le geometrie gotiche, il rapporto tra luci e ombre, il senso di ordine e di essenzialità – rivela un rapporto non solo con il Divino, ma anche con la terra e il lavoro.

Proprio come prescriveva la Regola Benedettina, basata sull’ora et labora, sulla preghiera e sul lavoro.

Ancora oggi, dalle monofore dell’abbazia, è possibile osservare le marcite, tecnica di allagamento controllato dei campi che assicurava erba fresca per il bestiame anche in inverno.

Abbazia di Morimondo, cosa vedere

Tutto il complesso è aperto al pubblico e si possono ammirare:

  • lo scriptorium, dove gli amanuensi tra il 1170 e il 1210 realizzarono una novantina di volumi miniati;
  • la Sala del Capitolo, dedicata ai momenti più ufficiali e importanti della vita del monastero, tra cui quello dell’elezione dell’abate;
  • il refettorio, giunto a noi nella sua modificazione settecentesca.

Per approfondire le sapienti tecniche dei monaci, l’abbazia di Morimondo offre laboratori di erboristeria (ricette di impacchi e unguenti con le erbe di campo), miniatura e affresco.

Informazioni:

Dove si trova: Piazza Municipio 6, Morimondo (MI)
Telefono: 02 94961919
Email: fondazione@abbaziamorimondo.it
Visite Guidate: prenotazioni dal sito dell’Abbazia

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Fondazione Abbatia Sancte Marie De Murimundo

NEWS

Abbazia di Mirasole

Dopo che la Ca’ Granda si prese cura dei soldati francesi, Napoleone donò all’Ospedale Maggiore di Milano (oggi Policlinico) come segno di gratitudine l’Abbazia di Mirasole, di cui si era impossessato impropriamente.

Con 8 secoli di storia, l’Abbazia di Mirasole vuole essere oggi una casa aperta a tutti: a chi desidera immergersi nella quiete della natura e di un affascinante paesaggio rurale, ma anche a chi vive un particolare bisogno.

Tutto il complesso abbaziale è visitabile: il chiostro, l’antico frutteto, la chiesetta affrescata, la mostra permanente con le reliquie di San Carlo Borromeo e Sant’Ambrogio.

Nella bottega solidale presente all’interno si trovano molti prodotti: alcuni, gastronomici e cosmetici, provenienti da esperienze monastiche italiane; altri solidali, come i manufatti della cooperativa ‘Borseggi’ del carcere di Opera.

Compreso nella bottega un punto di ristoro, dove poter gustare un aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto.

Informazioni:

Dove si trova: Strada Consortile Mirasole 7, Opera (MI)
Telefono: 02 576103
Email: segreteria@progettomirasole.it
Visite Guidate: prenotazioni dal sito dell’Abbazia

Abbazia di Mirasole ristorante

Mirasole oggi è una casa aperta a tutti, dove ristorare non solo lo spirito ma anche il corpo.

Nell’accogliente punto di ristoro è possibile gustare un aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto.

Il ristorante è accessibile ai disabili.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS

Abbazia di Chiaravalle

Fondata nel 1135 da San Bernardo di Clairvaux, quest’abbazia è tra le più belle d’Italia ed è tuttora abitata dai monaci che seguono la regola di San Benedetto.

Molti gli elementi suggestivi: dalla torre campanaria – conosciuta come Ciribiciaccola – al chiostro; la sala capitolare; l’orto, dove ancora si coltivano le erbe officinali; il mulino medievale, restaurato nel 2009 e gestito dalla cooperativa Koiné con laboratori e visite guidate.

Decorano il complesso bellissimi affreschi realizzati, tra il 500 e il 700, da Bernardino Luini e dai fratelli Fiammenghini.

A conclusione della visita all’abbazia, consigliamo una tappa alla bottega monastica, dove acquistare i prodotti dei benedettini e, prima di rincasare, uno spuntino nel bar ristorante interno.

Informazioni:

Dove si trova: Via Sant’Arialdo 102, Milano
Telefono: 02 57403404
Email: monasterochiaravalle@gmail.com
Visite Guidate: prenotazioni dal sito dell’Abbazia

Abbazia di Chiaravalle Ristorante

A conclusione della visita all’Abbazia, consigliamo una tappa con spuntino nel bar ristorante interno.

La tradizione narra che tra le mura dell’abbazia di Chiaravalle sia stata inventata la ricetta del Grana Padano, come espediente per conservare il latte in eccedenza.

ORARI:

  • martedì, mercoledì, giovedì, venerdì – 09:30/13:00, 15:00/18:00

Il ristorante è accessibile ai disabili.

Per maggiori informazioni: www.monasterochiaravalle.it

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Calendario eventi

Scopri il calendario degli eventi e delle attività per grandi e piccoli nell’Oasi Ca’ Granda.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS