Festa di primavera in Cascina
Sabato 25.3.2023
ore 10.30

FESTA DI PRIMAVERA A CASCINA BATTIVACCO CON RISOTTATA

Il calendario degli appuntamenti dell’Oasi Ca’ Granda riparte con una grande festa della Primavera 

Una giornata tutta dedicata alla Primavera in Cascina Battivacco (Milano). Per vivere il risveglio della natura, scoprire le prime fioriture e imparare a rispettare i ritmi della campagna e le tradizioni della cultura agricola lombarda.

Il programma è adatto a tutti, con attività per adulti e bambini. Una festa in cascina con un gran finale in cui sarà protagonista il Riso Ca’ Granda:

  • dalle 10:30 alle 12:00 – Laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 10 anni.
    Una passeggiata nei campi intorno alla cascina per riconoscere i primi fiori della stagione e scoprirne i loro utilizzi. Il tarassaco, il sambuco e il biancospino: impariamo, divertendoci, le buone pratiche del vivere nella natura.
  • dalle 11:00 alle 12:00 – Visita guidata alla Cascina Battivacco
    La scoperta di una Milano che non ti aspetti: una passeggiata per conoscere l’antica storia della cascina (donata nel 1879 alla Ca’ Granda, ma fondata nel XII sec. come monastero) e quella del Riso Ca’ Granda, prodotto nell’Oasi Ca’ Granda.
  • Dalle 12:00 – Gran finale con una speciale risottata.

Informazioni:

Quando: sabato 25.03.2023, dalle 10:30 alle 14:00
Dove: Cascina Battivacco, Via Barona 111, 20142 Milano
Costo: Laboratorio didattico 10€ a bambino. Risottata 15€ (10€ per i bambini)

Info e iscrizioni: compilando il form a questo link. Laboratorio e risottata solo su prenotazione

Organizzatore: Società Agricola Fedeli

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

NEWS

Tour in bici a Morimondo
Domenica 2.4.2023
Ore 9.00

TOUR GUIDATO IN BICI A MORIMONDO

Un giro nella campagna fiorita dell’Oasi Ca’ Granda

Pedalare lenti, tra rogge e canali. Un giro facile, adatto a tutti, in mezzo alle campagne che si risvegliano dall’inverno, alla scoperta del borgo storico di Morimondo, una delle perle dell’Oasi Ca’ Granda.

Lasciatevi alle spalle i rumori della città, circondati da risaie e cascine, filari alberati e boschi.

Tra una pedalata e una sosta panoramica, potrete ammirare come storia, arte, natura e agricoltura si intreccino armoniosamente in una campagna davvero unica!

Sarete accompagnati da una guida esperta, percorrendo un percorso ad anello di 37 km tra strade secondarie e lungo il Naviglio di Bereguardo.

Potrete scegliere di usare la vostra bicicletta o di affittarne una elettrica.

E per chi lo desidera, possibilità di prenotare il pranzo finale alla Cascina Caremma.

Informazioni:

Quando: domenica 2.4.2023, alle 9:00
Dove: partenza da Cascina Caremma, Via Cascina Caremma, 2 – 20080 Besate (MI)
Costo: solo guida 35€ a persona. Guida e ebike a 60€
Info e iscrizioni: contattare Alessandro 📞 378.3015441 ; 📧 ale@ecycles.it oppure a questo link 👈
Organizzatore: Ecycles

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Turbolento

NEWS

Pranzo in cascina
Domenica 2.4.2023
Ore 12.30

PRANZO IN CASCINA E VISITA AL FRUTTETO

Un pranzo nel giardino della Cascina Caiella e una visita guidata al frutteto per scoprire l’Oasi Ca’ Granda e la vita in campagna

Le prime giornate calde da trascorrere all’aria aperta, la cucina semplice della tradizione, grandi tavolate  in giardino, momenti di relax e una visita al frutteto tra ciliegi e meli. È tutto l’inverno che sogniamo un programma così!

In questa storica cascina dell’Oasi Ca’ Granda, scopriremo il ritmo tranquillo della natura, tornando alle domeniche della tradizione contadina: buon cibo, sole, aria aperta, natura e libertà. Per tutti.

E dopo esserci rilassati, una breve passeggiata in mezzo agli alberi da frutta e una spesa finale in bottega: per godere la magica atmosfera che l’Oasi Ca’ Granda regala e acquistare prodotti a km zero.

Menu: tagliere di salumi della cascina con flan di verdure e fiori di zucchina. Risotto con asparagi e speck. Coniglio con olive taggiasche e verdure. Millefoglie di lingue di gatto con ganache al lime.

Informazioni:

Quando: domenica 2.4.2023, alle 12:30
Dove: Cascina Caiella, Via Caiella 2, Casorate Primo (PV)
Costo: 35€ bibite comprese
Info e iscrizioni: 📞02.90001763
Organizzatore: Azienda Agricola La Caiella di Giuseppe e Gianfranco Andreoni

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

NEWS

Trekking al chiaro di luna
Venerdì 7.4.2023
ore 20.45

TREKKING AL CHIARO DI LUNA NELLE TERRE DELLA CA’ GRANDA

Una passeggiata nel Parco del Ticino, tra le terre dell’Abbazia di San Donato a  Sesto Calende, illuminati dalla luna piena

Notte di luna piena. Quando la luce della luna rende tutto più magico, il bosco si anima di immagini fantastiche e il silenzio regna sovrano.

Un percorso non solo nella natura, ma nella storia della Ca’ Granda: il legame con l’Abbazia dedicata a San Donato in Sesto Calende risale al 1534, anno in cui i campi, i terreni boscosi in collina e le fattorie furono cedute all’Ospedale Maggiore di Milano.

L’itinerario proposto attraversa alcune di queste terre, passando da luoghi ricchi di fascino quali l’Oratorio dei Magi in località San Vincenzo, la chiesetta romanica già lazzaretto e il Sass de la Preja Buia, masso erratico monumento naturale della Regione Lombardia e luogo di culto pagano fin dall’Età del Bronzo.

Un percorso ad anello di circa 6 km, accompagnati da esperte guide naturalistiche, che termina tra le colline moreniche colonizzate da boschi misti di Pino Silvestre e Castagno.

L’itinerario si svolge prevalentemente sentieri sterrati ed è adatto ai maggiori di 12 anni.

Programma
– 20.35: ritrovo
– 20.45: inizio escursione
– 23.30: rientro

Informazioni:

Quando: venerdì 7.4.2023, alle 20:45
Dove: Ritrovo a Sesto Calende, al parcheggio del Centro Sportivo di Viale Lombardia
Costo: 15€
Info e iscrizioni: Valentina Anello 📞 339.56 38 715  Avventura sulle gambe
Organizzatore: Avventura sulle gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: David Besh – Pexels

NEWS

Caprioli all’alba
Lunedì 10.4.2023
ore 5.30

CAPRIOLI ALL’ALBA NEL PARCO DEL TICINO

Un’escursione al sorgere del sole per osservare i caprioli

Nel silenzio delle prime ore mattutine del giorno di Pasquetta, quando il cielo inizia a schiarirsi e la natura a risvegliarsi, comincia questa passeggiata alla ricerca dei caprioli, timidi e affascinanti animali che abitano i boschi e le campagne del Parco Lombardo della Valle del Ticino, un’area protetta che ospita una ricchissima biodiversità.

L’alba è un momento magico e perfetto per vedere questi magnifici ungulati che si muovono, tra boschi e radure, alla ricerca di cibo. Hanno un fiuto e un udito finissimi perciò è necessario muoversi nel massimo silenzio per riuscire ad osservarli da vicino.

Con tanta pazienza, e un pizzico di fortuna, potrete incontrare un branco e magari anche dei giovani esemplari nati durante la scorsa estate.

Per concludere il cammino e iniziare al meglio la giornata, la Cascina Roveda vi aspetta per una colazione a base di prodotti freschi del territorio.

Dettagli del tour: itinerario facile, lungo 6 km in piano, tra campagna e bosco.

Cosa portare: zaino, scarponcini da trekking, abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni), binocolo e macchina fotografica.

Programma:

  • 5.15 ritrovo presso il parcheggio di Cascina Roveda
  • 5.30 inizio dell’escursione
  • 9.00 rientro e colazione alla Cascina Roveda

Informazioni:

Quando: Lunedì 10.4.2023, alle 05:30
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: 15 €
Info e iscrizioni: direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Pixabay

NEWS

Picnic sotto i ciliegi in fiore
Lunedì 10.4.2023
ORE 12.30

PICNIC SOTTO I CILIEGI IN FIORE

Festeggia la tua Pasquetta immerso nella natura dell’Oasi Ca’ Granda

Una coperta distesa sull’erba, un cestino colmo di prodotti a km zero e i vivaci colori della natura in fiore: in questa location bucolica, potrai gustare varie prelibatezze stagionali direttamente prodotte dalla cascina.

Un esempio positivo di economia locale e sostenibile che valorizza quanto di buono i piccoli produttori del nostro territorio sono in grado di offrire.

La cascina, parte del patrimonio della Ca’ Granda, ha una lunga storia e molto fascino: sorge proprio sulle sponde del Naviglio di Bereguardo e la sua alzaia è da percorrere a passo lento, per assaporare fino in fondo l’atmosfera quieta della campagna lombarda di un tempo.

Il giardino interno della cascina ospita piante secolari e proprio in questo periodo esplode di colori e profumi.

Aprile è il mese perfetto per rilassarsi all’ombra degli alberi in fiore e passeggiare nel grande frutteto: dai peri ai kiwi, dai meli ai ciliegi non manca nulla per un picnic davvero speciale!

Sarà possibile pranzare ai tavoli o nel frutteto. Nel pomeriggio si svolgerà un laboratorio didattico “Siamo tutti contadini” con visita al frutteto, raccolta di un mazzo di asparagi e trapianto di una piantina di verdure.

Il menu: un cestino con panini con salumi, torta salata agli asparagi, insalata di farro e verdure, arancino di riso, muffin salato con piselli, un frutto, muffin al cioccolato, bottiglia d’acqua.

Informazioni:

Quando: Lunedì 10.4.2023, ore 12:30
Dove: Cascina Caiella, Via Caiella, 2 – Casorate Primo (PV)
Costo: Pranzo 22 €. Laboratorio didattico 5€.
Info e iscrizioni: Cascina Caiella 📞 02/90001763
Organizzatore: Azienda Agricola La Caiella di Giuseppe e Gianfranco Andreoni

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Cascina Caiella

NEWS

Trekking nel paese scomparso
Domenica16.4.2023
Ore 14.00

TREKKING A PISSARELLO, IL PAESE SCOMPARSO

Una facile passeggiata ci porterà a scoprire la storia di questo paesino dimenticato

C’era una volta un piccolo porto sulle rive del Ticino: Pissarello, il paese scomparso. Che fine ha fatto?

Se sei curioso di conoscere la storia di un paese dimenticato nella lanca del Moriano, partecipa all’evento nell’Oasi Ca’ Granda.

Una facile passeggiata ad anello nella campagna tra Bereguardo e il Ticino ci porterà a scoprire la magia di questa storia dimenticata; ci inoltreremo poi nel bosco interno alla Lanca del Moriano fino a raggiungere il Fiume Azzurro, l’indiscusso e vero protagonista di questa avventura.

Scopriremo così come il Ticino, fiume dal corso libero e naturale, sia in grado di disegnare un paesaggio unico e dinamico.

Attrezzatura necessaria:

  • Zaino
  • Scarponcini da trekking
  • Abbigliamento a strati e pantaloni lunghi
  • Acqua

Dettagli del trekking: escursione ad anello tra campagna e bosco
Lunghezza: 8 km

Programma

  • 14.00: ritrovo
  • 14.15: inizio escursione
  • 18.00: rientro e aperitivo

Informazioni:

Quando: 16.04.2023, alle 14:00
Dove: Cascina Roveda, Via della Roveda 6, 27021 Bereguardo (PV)
Costo: 15 €
Info e iscrizioni: direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link.
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Parco Lombardo della Valle del Ticino

NEWS

Sulle ali delle libellule
Domenica 23.4.2023
Ore 14.30

SULLE ALI DELLE LIBELLULE

Un’escursione alla ricerca delle libellule per famiglie ma soprattutto per bambini curiosi e avventurosi! 

Un frullo d’ali trasparenti a pelo d’acqua e poi un leggero movimento di oscillazione quando si posano.

Le libellule sono affascinanti animali che vivono prevalentemente in ambienti acquatici, come quelli presenti nella vallata del Ticino che è ricca di canali irrigui e piccoli corsi d’acqua.

Oltre ad essere bellissime e dai colori sgargianti sono degli importanti indicatori ecologici, ci dicono cioè in quale stato di salute sia l’habitat in cui vivono, basti pensare che si riproducono solo in acque pulite.

Occhi ben aperti dunque, perchè questi splendidi insetti non passano inosservati e con il giusto approccio si riescono ad osservare molto da vicino!

Quest’escursione ad anello tra le campagne di Ozzero, patrimonio dell’Oasi Ca’ Granda, sarà un’avventura tra natura e fantasia.

Una guida esperta vi accompagnerà in luoghi suggestivi raccontandovi peculiarità e aneddoti di questi insetti legati a terra, aria e acqua.

Si partirà dalla Cascina Selva fino ad arrivare al Bosco delle Ginestre: un’emozionante camminata per scoprire la biodiversità di questo territorio, in cui si alternato ambienti diversi, come prati, boschi, rogge e risorgive, che a loro volta ospitano moltissime specie animali differenti.

Al termine, si ritornerà al punto di partenza dove è previsto un gustoso aperitivo a base di prodotti della Cascina Selva: assaggerete una selezione di formaggi artigianali accompagnati da altre sfiziosità.

Immersi nella campagna, i bambini potranno scoprire da vicino gli animali della fattoria, dagli asinelli alle oche, trascorrendo del tempo a stretto contatto con la natura, tra il profumo di fieno e i prati in fiore.

Programma

  • 14.15: ritrovo
  • 14.30: inizio escursione
  • 18.00: rientro in cascina e aperitivo

Informazioni:

Quando: 23.4.2023, alle 14:30
Dove: Cascina Selva, via Cascina Selva, Ozzero (MI)
Costo: 15 € per adulti. 8€ per bambini. Aperitivo non incluso a 15€.
Info e iscrizioni: Marina 📞351 509 7309 oppure  direttamente dal sito di Avventura sulle Gambe a questo link.
Organizzatore: Avventura sulle Gambe

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

NEWS

Una sera all’abbazia
Sabato 29.4.2023
Ore 19.00

UNA SERA ALL’ABBAZIA

Tra storia e arte, cultura e cibo. Una suggestiva visita serale guidata con aperitivo finale.

Nella quiete delle ore serali potrete vivere un’esperienza davvero suggestiva alla scoperta del centro abbaziale di Mirasole.

Accompagnati da una guida di Koinè, conoscerete la storia di questa antica struttura monastica, ammirerete gli affreschi tardo gotici nell’abside della chiesa e passeggerete sotto i portici del chiostro, un angolo di pace ricco di simboli e aneddoti che rimandano alla comunità monastica che qui si era insediata nel XII secolo, l’ordine degli Umiliati.

L’abbazia stessa è espressione della regola monastica che univa la vita religiosa all’attività agricola: luogo di preghiera posto al centro di ampie terre coltivate, un tempo come oggi.

Attraverso secoli di storia, scoprirete le testimonianze artistiche e culturali che contribuiscono a rendere unico questo luogo, immerso in un contesto rurale straordinario, e che fa parte del patrimonio della Ca’ Granda dalla fine del ‘700, quando Napoleone lo donò all’Ospedale Maggiore di Milano.

Al termine della visita è previsto un aperitivo nel ristoro dell’abbazia dove gustare e acquistare prodotti a km0 provenienti dalle cascine dell’Oasi Ca’ Granda e da altri piccoli produttori.

Informazioni:

Quando: Sabato 29.4.2023, alle 19:00
Dove: Abbazia Mirasole, strada consortile Mirasole 7, Opera (MI)
Costo: visita guidata + aperitivo 20€
Info e iscrizioni: TBC
Organizzatore: Koinè Cooperativa Sociale onlus

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Abbazia Mirasole

NEWS

In cammino per antichi sentieri
Sabato 29.4.2023
ore 10.00

IN CAMMINO PER ANTICHI SENTIERI NELLA CAMPAGNA DI MORIMONDO

Un’escursione a piedi nell’antico borgo e nei suoi dintorni

L’affascinante Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia, è ricco di storia, arte e natura: una guida del Parco del Ticino sarà il vostro punto di riferimento nell’escursione che partirà dal prato cinto dell’ex monastero cistercense, luogo di raccoglimento e spiritualità e poi proseguirà lungo un percorso nell’ambiente naturale attorno al borgo.

Nei secoli i monaci e la fiorente agricoltura, che qui è stata praticata sin dai tempi più antichi, hanno dato vita ad un agroecositema dal grande valore produttivo e ambientale: le risaie frequentate dagli aironi, i piccoli canali irrigui in cui si riproducono rane e libellule, le cascine in cui nidificano rondini e rapaci notturni.

Questa passeggiata culturale e insieme naturalistica è l’occasione per immergersi in uno scenario unico in Lombardia e che evoca il passato: boschi e campagna si alternano e il paesaggio rispecchia ancora oggi l’equilibrio antico con cui l’uomo è riuscito a plasmarlo.

Informazioni:

Quando: domenica 29.4.2023, dalle 10:00 alle 12:00
Dove: Abbazia Morimondo, piazza Municipio 6, Morimondo (MI)
Costo: Adulti 8€. Dai 7 ai 18 anni 4€.

Info e iscrizioni: informazioni e pagamento via bonifico a questo link
Obbligo di prenotazione compilando il  form a questo link
Organizzatore: Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo

Avvertenze: questo evento è gestito autonomamente e direttamente dall’Organizzatore. Fondazione Patrimonio Ca’ Granda declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone che dovessero derivare dalla partecipazione all’evento.

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti sugli eventi dell’Oasi Ca’ Granda iscriviti alla newsletter.

Photo Credit: Oasi Ca’ Granda

NEWS