Home > Ca’ Granda Outdoor > Un patrimonio accessibile

Un patrimonio accessibile

Le terre della Ca’ Granda sono un territorio aperto che garantisce accoglienza e attività per tutti.

In particolare segnaliamo alcune strutture che offrono attività pensate “su misura” per chi presenta difficoltà motoria o cognitiva.

  • Aqqua Canoa e Rafting: discese in gommone per singoli o gruppi che presentano disabilità mentali o motorie. Possibilità inoltre di avvicinarsi alla pratica sportiva della canoa per disabili motori. La professionalità e la preparazione dello staff, unite al contatto diretto con il fiume, permettono a tutti di provare un incredibile senso di libertà e provare un’esperienza particolarmente inclusiva in un pomeriggio di sport e natura.
  • Cascina Selva: organizza per gruppi con disabilità mentali percorsi di avvicinamento agli animali e laboratori di biscotti e panificazione. Il contatto e la manualità offerto da questo tipo di didattica assicurano importanti momenti di apprendimento adatto a tutti.
  • Laboratori didattici Stripes: cooperativa sociale attiva nel mondo dell’educazione accompagna gruppi con disabilità mentale alla scoperta della natura e delle cascine. Gli incontri verranno gestiti da personale altamente qualificato e con grande esperienza. L’approccio è sempre inclusivo e creativo, e coniuga grande professionalità a passione ed entusiasmo. L’obiettivo è entrare in contatto con la natura e gli animali delle cascine, sperimentando nuove esperienze.

Non perdetevi inoltre le strutture che offrono servizi e che garantiscono accoglienza per tutti:

  • Parco Ittico Paradiso. Un’oasi naturale, immersa in un bosco, ideale per osservare in totale tranquillità i pesci nel loro habitat.
  • Percorso per non vedenti ai Boschi del Belgiardino. Percorso rettilineo guidato da una balaustra, dove tutti potranno vivere un’esperienza sensoriale alla scoperta della natura.
  • Stazione di ambientamento delle Cicogne Bianche. Importante progetto di reinserimento in natura della cicogna bianca. L’edificio è spazioso e al suo interno tutti avranno la possibilità di vedere filmati naturalistici e osservare direttamente i nidi delle cicogne.
  • Abbazia di Mirasole. Luogo storico di una bellezza unica aperto a tutti coloro che vogliono immergersi nella natura e visitare l’intero complesso abbaziale.

Segnaliamo infine luoghi dove mangiare immersi nella tradizione delle cascine lombarde:

Area Morimondo

  • Cascina Caremma. Ristorante e bistrot elegante e caratteristico, dove poter degustare prodotti tipici dell’azienda agricola, immersi nella natura.
  • Cascina Lasso. Ristorante molto ampio, immerso nella natura, dove lo stile contadino viene totalmente preservato. Qui potrai gustare prodotti genuini, tipici dell’azienda agricola.
  • Cascine Orsine. Immersa in un paradiso naturale, Cascine Orsine è una bottega-ristoro dove è possibile assaggiare piatti biologici e biodinamici locali.
  • Cascina Selva. Ristorante rustico, dove regnano menù semplici, genuini e gustosissimi. Un ambiente ideale per le famiglie che hanno voglia di immergersi nella natura, nel cuore del Parco del Ticino.
  • Il fienile dei Monaci. Osteria adiacente all’abbazia di Morimondo, dove vige una cucina tradizionale e genuina, con piatti unici della tradizione lombarda e non solo.
  • Il Filo di Grano. Piccolo ristorante di charme della Cascina Caremma, dove poter gustare piatti della tradizione rivisitati in chiave gourmet.
  • Osteria Zelata. Giovane osteria che unisce piatti tradizionali e innovativi, proponendo ai suoi ospiti un gustoso viaggio di sapori italiani, da nord a sud.
  • Trattoria San Bernardo. Trattoria a lato dell’Abbazia di Morimondo, propone un mix tra cucina lombarda e iberica, facendo convivere nel menù i classici delle due tradizioni culinarie.
  • Trattoria di Basiano. Ristorante di campagna semplice e genuino. Offre una cucina casereccia eccellente, perfetti per pranzi domenicali in famiglia.
  • Trattoria di Coronate. Ristorante raffinato ma semplice dove poter gustare ottimi piatti genuini accompagnati da un’ampia proposta di vini.
  • Trattoria di Fallavecchia. Trattoria familiare dove poter assaggiare i migliori piatti della cucina tradizionale.
  • Trattoria San Rossore. In una location incorniciata nel verde, ideale per pranzi e cene questa trattoria dal tratto rustico offre gustosi menù della tradizione locale.

Area Mirasole

  • Abbazia di Mirasole. Un punto di ristoro molto accogliente dove poter gustare dei deliziosi aperitivi a base di formaggi e miele, accompagnati da pane fresco.
  • Locanda Macconago. Ambiente accogliente e curato nei minimi dettagli, dove vengono offerti prodotti tipici della cucina italiana.
  • Il ristoro delle Rane & Ranokkio. Ristorante/bar gestito dalla cooperativa Sinapsi, che offre prodotti di qualità e a km0.
  • Ristorante al Garghet. Ristorante incantevole immerso nella campagna, dove gustare piatti stagionali della tradizione lombarda.

Area Lodigiano

  • Locanda Alternativa. Un pub a due passi dal Parco Ittico Paradiso, dove potrai gustare ottimi hamburger accompagnati da un’ampia selezione di birre e cocktail.
  • Ristorante il Remolino. Ristorante accogliente, dove poter assaggiare piatti della tradizione, accompagnati da una buona selezione di vini.
  • Ristorante La Colombina. Cascina tipica lombarda, dove poter gustare piatti tradizionali con ingredienti di prima qualità.
  • Ristorante La Mondina Lions. Ristorante nel centro di Caviaga, che offre una cucina stagionale con materie prima e di alta qualità.
  • Trattoria Antica Barca. Trattoria che offre piatti tipici della tradizione, semplici e genuini, fatti proprio “come una volta”.
  • Trattoria Postiglione. Ristorante romantico, lontano dal caos cittadino. Menù composto da pochi piatti eseguiti con la massima attenzione e cura.

Consultate inoltre il calendario degli eventi organizzati e verificate quelli che meglio si addicono alle vostre esigenze.

News

In evidenza

Oasi Ca’ Granda: un dono verde per Milano dove la natura torna a crescere in città

A Milano sta nascendo un nuovo spazio rigenerativo che unisce natura, agricoltura e benessere: è l’Oasi Ca’ Granda, […]