• Riso Ca' Granda
Home > Gestione del patrimonio > Riso Ca’ Granda

Riso Ca’ Granda

Il Riso Ca’ Granda è un Carnaroli classico coltivato in purezza nelle antiche terre donate alla “Ca’ Granda”, l’antico Ospedale Maggiore di Milano. È un riso pregiato e di alta qualità tipico della tradizione agricola e gastronomica lombarda.

Si trova in tutti i supermercati Esselunga d’Italia.

Il Riso Ca’ Granda fa rivivere sulla tavola di tutti una secolare storia di solidarietà: per secoli infatti dai terreni donati all’ospedale fin dal 1456 sono arrivati i prodotti alimentari per nutrire i ricoverati e i bisognosi.

Oggi come allora, il Riso Ca’ Granda riprende questa tradizione e fa 3 volte bene.

  • è salutare perché gli esperti del Policlinico di Milano hanno valutato la sua alta qualità nutrizionale (dal QR code sulla confezione si scaricano gli esami di sicurezza e qualità del contenuto)
  • è prodotto nel rispetto dell’ambiente nelle antiche cascine della Ca’ Granda nella campagna milanese
  • sostiene i progetti di ricerca scientifica del Policlinico di Milano

Il Riso Ca’ Granda proviene dalla Cascina Battivacco, una cascina storica della Ca’ Granda immersa nel Parco Agricolo Sud Milano dove la famiglia Fedeli lo coltiva da ben quattro generazioni, con pratiche che rispettano la natura e preservano il paesaggio.

La lunga storia della Cascina Battivacco

Il luogo di Bativacha è citato già in documenti datati 997. Nel ‘300 vi fu edificato un monastero femminile successivamente accorpato al monastero di Santa Maria in Valle poi soppresso nel ‘700. Passò di proprietario in proprietario sino all’800 quando lo acquisì Carlo Pozzi che nel 1879 lo lasciò in eredità all’Ospedale Maggiore di Milano.

I terreni del podere di Battivacco erano coltivati a prato e frumento con qualche appezzamento a vite. Nell’800 venne introdotto il riso ma fu dopo la seconda guerra mondiale che se ne rafforzò la produzione che da allora continua con gli attuali conduttori del podere: la famiglia Fedeli abita la cascina e ne coltiva le terre da quattro generazioni.

Storicamente nelle cascine della Ca’ Granda, parte del canone di affitto veniva corrisposto in prodotti per l’utilizzo da parte dell’Ospedale stesso. In una deliberazione del Consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano del 1964 il canone annuo per il podere Battivacco comprendeva mensilmente 23 litri di latte, 11 kg di frumento, 6 kg di riso e 6 kg di granoturco.

L’Azienda Agricola Fedeli

L’Azienda Agricola Fedeli ha in affitto il podere Battivacco e la cascina dal 1965. La famiglia Fedeli coltiva ormai queste terre da ben quattro generazioni praticando un’agricoltura legata alla tradizione, orientata alle produzioni tipiche del territorio, attenta alla sostenibilità e orientata alla multifunzionalità.

Si è impegnata nella conservazione e la rifunzionalizzazione degli edifici rurali storici che sono stati recuperati ed oggi ospitano turisti, scuole in visita, una bottega di prodotti locali, spazi per eventi.

TRADIZIONALE MA INNOVATIVO
Prodotto da secoli nel nostro territorio è parte della tradizione culinaria italiana e lombarda. Un riso carnaroli coltivato in purezza perché l’avanguardia è produrre oggi il vero riso carnaroli di una volta.

LOCALE
Cresce nel Parco delle Risaie di Milano. Valorizza il lavoro e la passione degli agricoltori e permette la conservazione del paesaggio tipico della nostra campagna.

RISPETTOSO DELL’AMBIENTE
Coltivato con la massima attenzione per l’ambiente, utilizzando tecniche di lotta integrata che rispettano la biodiversità e praticando la rotazione delle coltivazioni che preserva la fertilità del suolo.

SICURO E TRASPARENTE
Prodotto secondo precisi e severi standard di sicurezza. Attraverso il QR Code sulla confezione il consumatore può scaricare gli esami di qualità e sicurezza eseguiti da un laboratorio esterno accreditato.

SALUTARE
Un cereale completo che apporta fibra, vitamine e sali minerali valutato dagli esperti nutrizionisti e dai medici del Policlinico di Milano.

IL PRIMO RISO DELLA RICERCA
Sostiene i progetti di ricerca scientifica del Policlinico di Milano.

News

In evidenza

Oasi Ca’ Granda, tutte le lucciolate di fine primavera

L’Oasi Ca’ Granda si prepara alla stagione estiva con tante attività all’aria aperta, nelle terre donate fin dal […]