Dalla Fondazione Patrimonio 40mila euro per rendere speciali le sale parto della Mangiagalli

Trasformare le sale della Mangiagalli dedicate al travaglio e al parto in spazi accoglienti e rilassanti per la mamma e il bambino, attraverso un innovativo sistema integrato di luci, colori e musicoterapia.

È questo l’obiettivo del progetto “Umanizzazione luogo della nascita” finanziato con 40mila euro dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda.

A proporlo i team del prof. Enrico Ferrazzi dell’UOC Ostericia del Policlinico di Milano e della dott.ssa Alessandra Kustermann dell’UOC P.S. e Accettazione Ostetrico-Ginecologica, Soccorso Violenza Sessuale e Domestica e Consultorio familiare, con il coinvolgimento dell’UOC Neonatologia e terapia intensiva neonatale dell’ospedale diretta dal prof. Fabio Mosca.

Nuove ricerche hanno dimostrato che, durante il travaglio e il parto, il benessere della mamma e del bambino dipendono dallo stato psico-ormonale della mamma, su cui incide fortemente il luogo fisico in cui si svolge il meraviglioso evento.

Dalla collaborazione tra medici, ingegneri e cronobiologi sono state ideate diverse soluzioni per trasformare queste sale da luoghi prettamente medici a spazi sensoriali speciali, in grado di accogliere la partoriente e garantirle un’eccezionale esperienza psico-emozionale.

Il progetto finanziato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda trasformerà le sale della Mangiagalli, secondo tre linee di intervento:

  • Pareti: verranno rivestite con immagini di paesaggi naturali associabili a momenti di serenità, favorendo la produzione di endorfine e riducendo gli ormoni dello stress.
  • Musica: una musica speciale agirà sul sistema nervoso centrale attraverso un’azione neuromodulatoria alleviando la percezione del dolore.
  • Luci: una innovativa illuminazione biodinamica favorirà nella mamma processi emotivi e ormonali positivi. Durante il travaglio, lo spettro luminoso del tramonto sviluppa una sensazione di serenità e quindi i livelli di ossitocina, melatonina ed endorfine aiutando le contrazioni uterine. Durante il parto, i colori energizzanti dello spettro luminoso del mezzogiorno promuovono l’azione combinata di ossitocina, prolattina, adrenalina e cortisolo che sviluppano una sensazione di forza vitale, migliorando la fase espulsiva. Dopo la nascita, verrà irradiato invece lo spetto luminoso positivo e tranquillizzante dell’alba.

Nuove risorse per la ricerca scientifica, da Fondazione Patrimonio € 400.000 a 5 progetti

Grazie ai 400mila euro messi a disposizione nel 2021 dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, frutto della gestione del più grande patrimonio rurale d’Italia, i ricercatori del Policlinico di Milano avranno a disposizione nuovi fondi per nuovi studi scientifici per contrastare le malattie e migliorare la salute di tutti.

I numerosi progetti di ricerca pervenuti sono stati valutati da una commissione indipendente di esperti internazionali. La prof.ssa Flora Peyvandi,  Direttore Scientifico dell’ospedale, si è congratulata con tutti i ricercatori partecipanti e ha annunciato i vincitori:

  1. Prof. Antonino Neri per il progetto “Single-cell serial dissection of neoplastic clones in multiple myeloma to pinpoint ontogenesis, MRD and relapse” che mira a definire, con l’uso di nuove ed avanzate tecnologie molecolari, la complessità biologica del mieloma multiplo, un tumore del sangue al momento incurabile. La comprensione di questi aspetti aiuterà a identificare come la malattia progredisce e sviluppare terapie personalizzate.
  2. Prof. Gianpaolo Carrafiello per il progetto “Hemophilic arthropathy treatment with adipose-derived mesenchymal stem cells: ARTEMIDE study” che si propone di curare l’artropatia emofilica una malattia del sangue che causa emorragie agli arti attraverso un trattamento con particolari cellule staminali.
  3. Prof.ssa Stefania Corti per il progetto “3D modelling of neuromuscular unit to discover pathogenetic mechanisms and therapeutics for motor neuron diseases” che ha come obiettivo lo sviluppo di un modello in vitro tridimensionale per lo sviluppo di nuove terapie per pazienti affetti da malattie neuromuscolari.
  4. Prof. Paolo Pietro Vercellini per il progetto “Metabolomic profile in women with and without endometriosis: a case control study” che permetterà di conoscere meglio il profilo metabolomico delle donne che soffrono di endometriosi e fornire utili indicazioni sui fattori di rischio e sui meccanismi di questa invalidante patologia ginecologica che colpisce un numero elevato di donne in età fertile.
  5. Prof. Paolo Brambilla per il progetto “Chronic neuroinflammation in the pathogenesis of late-onset affective psychosis and behavioural variant frontotemporal dementia: an integrated neurobiological and neuroimaging approach (TORCH)”, uno studio che ha l’obiettivo di raccogliere dati clinici di neuro-imaging e di immuno-infiammazione per migliorare diagnosi, trattamento e outcome di psicosi affettive o fenomeni di demenza che hanno un’alta prevalenza nella popolazione generale.

100mila euro donati al Policlinico di Milano per l’umanizzazione dell’ospedale

Con questo importante finanziamento deliberato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, il Policlinico di Milano realizzerà tre importanti progetti – selezionati tra 17 proposte da una commissione di esperti internazionali – per rendere l’ospedale più bello e confortevole, alleviando le sofferenze in particolare dei bambini e dei loro genitori.

Percorso di cura del bambino ipoacusico (40.000 euro)
Il progetto migliorerà il benessere dei piccoli pazienti audiolesi, realizzando spazi dedicati alla musicoterapia infantile, adeguando l’acustica delle stanze destinate ai test audiometrici e migliorando i percorsi dei pazienti per evitare inutili attese.

Umanizzazione del luogo della nascita (40.000 euro)
Il progetto renderà più accoglienti e rilassanti sale parto e sale travaglio attraverso un sistema integrato di luci, colori e musicoterapia. Gli effetti positivi di questi interventi saranno studiati dal punto di vista scientifico, per svilupparne il valore clinico.

Family room per la Terapia Intensiva Pediatrica (20.000 euro)
Il progetto garantirà alle famiglie dei piccoli pazienti un ambiente confortevole dove concedersi un po’ di riposo per alleviare le fatiche e lo stress dell’ospedalizzazione, senza mai allontanarsi dal proprio bambino. Verrà creato un ambiente accogliente con poltrone reclinabili, microonde, docce, ma anche colorato con decorazioni alle pareti e una calda illuminazione.

I fondi erogati sono il frutto della valorizzazione del patrimonio rurale affidato dal Policlinico alla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, la cui missione è finanziare progetti di ricerca scientifica, umanizzazione delle cure e valorizzazione dei beni culturali dell’ospedale.

Dal Ticino al Naviglio: 2.200 ettari di biodiversità

Fondazione Patrimonio Ca’ Granda ha realizzato un grande intervento ecologico che ha portato alla creazione di un habitat naturalistico unico in Lombardia per dimensioni e importanza. Un investimento di oltre 350.000 euro, finanziato da un contributo della Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Parco del Ticino e Comune di Morimondo.

10 km di filari alberati collegano, nel territorio di Morimondo, l’ecosistema del Ticino con quello del Naviglio di Bereguardo. Ad oggi sono stati piantati oltre 5.000 tra alberi e arbusti ed è stata creata un’area umida imboschita di circa 4.000 mq.

I nuovi filari connettono gli habitat naturali esistenti, riducendone la frammentazione e permettendo agli animali di spostarsi in sicurezza. Il nuovo ecosistema è destinato ad arricchirsi progressivamente, ospitando un numero sempre crescente di specie faunistiche tra cui aironi, rane, tritoni, tartarughe, tordi, libellule.

La nuova area umida costituisce invece un nuovo habitat, molto prezioso per la biodiversità: per gli anfibi che vi si riproducono, gli uccelli acquatici che vi nidificano e trovano riparo e nutrimento durante le migrazioni, i rapaci che vi cacciano.

Gli esperti della Fondazione Lombardia per l’Ambiente monitorano la presenza di mammiferi, uccelli, anfibi che gradualmente vi si stanno insediando.

La realizzazione del progetto ha coinvolto 11 aziende agricole, affittuarie della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, che si sono occupate delle piantumazioni e della cura di questi nuovi ambienti.

Riso, oro della Ca’ Granda

Se le terre della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda fossero un giacimento, il filone alla base della sua ricchezza sarebbe sicuramente quello del riso.

Nel comprensorio dei possedimenti rurali la coltivazione del riso, il cereale più completo e digeribile fra tutti – notevole l’apporto di fibra, vitamine e sali minerali – ha un grande valore non solo dal punto di vista dell’economia locale ma anche per il territorio: plasma il paesaggio e dà vita ad ambienti che ospitano molte specie di uccelli e anfibi.

Maggio è il mese della semina, momento fondamentale nella vita delle cascine della Ca’ Granda come LassoResentera e Battivacco che producono riso delle migliori varietà, primo fra tutti il Carnaroli, particolarmente pregiato per l’alta presenza di amilosio, un polisaccaride che, rallentando l’assorbimento dei glucidi presenti nel riso, ne abbassa molto l’indice glicemico rendendolo un ottimo alleato per un’alimentazione sana e nutriente.

Ai tempi della fondazione dell’Ospedale Maggiore, nel XVI secolo, il riso giungeva nel capoluogo lombardo dall’Asia Minore attraverso la Grecia.

Noto agli arabi con il nome di arz, in età viscontea era molto caro e venduto dagli speziali come medicamento. La sua coltivazione, come racconta l’archivio online Ca’ Granda, venne introdotta a livello sperimentale da Galeazzo Maria Sforza, probabilmente nelle cascine dei parchi ducali di Pavia e Milano.

La bassa milanese è da sempre una delle terre più fertili e più adatte alla produzione del riso, che si adatta ai terreni più diversi.

La prima menzione del riso in area milanese si trova in una lettera del 1475, dello stesso Sforza, indirizzata al duca Ercole d’Este, suo alleato, con la quale annunciava l’invio di alcuni sacchi di riso nel ferrarese senza l’obbligo di pagamento di dazio, al fine di avviarne la coltivazione estensiva anche in quelle terre. Il duca, che conosceva le grandi proprietà del riso, ne tutelò la produzione e il commercio.

Oggi, la coltivazione del riso ha un ruolo importante nell’economia dell’agricoltura lombarda: la varietà Carnaroli è quella maggiormente prodotta ma non mancano l’Arborio, il Rosa Marchetti, il Baldo.

Il Carnaroli, nato dall’incrocio tra il Lencino e il Vialone, è definito il “re dei risi”: ideale per risotti e pietanze gourmet perché i suoi chicchi, che tengono molto bene la cottura, assorbono i condimenti restituendo poi al palato tutti gli aromi e i profumi.

Per scoprire le novità sui prodotti agricoli Ca’ Granda seguiteci su Facebook, dove troverete anche squisite ricette a base di riso e altre specialità locali.

La cura e il benessere passano dalla cascina

“Con studio et diligentia, li è proveduto de boni cibi, como se ciascuno de loro fosse in casa propria, con honesta facultà”. Così scriveva nel 1508 Giacomo Gilini, priore dei Deputati della Ca’ Granda, per istruire il personale dell’ospedale ambrosiano sulla alimentazione da far seguire agli ammalati. Ai degenti veniva offerto pane, vino, salami, olio, burro, uova, formaggio, pesce e carne proveniente per lo più dalle cascine della Ca’ Granda.

L’attività di cura non riguardava, solo i poveri del centro cittadino, ma di tutto il ducato: per far fronte a questo immane bisogno l’ospedale poteva contare sulla sua rete di cascine che fornivano all’ospedale gli alimenti necessari per la dieta dei pazienti. Un sistema di filiera corta ante litteram.

Un modello che la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda si cura di preservare e mantenere vivo: gli alimenti e le materie prime prodotte in queste terre sostengono direttamente, con il ricavato delle vendite, l’attività e la ricerca ospedaliera. È il caso del Latte Ca’ Granda prodotto dalla cascina Coltivi a Zelo Buon Persico con metodo biologico e disponibile nei supermercati Esselunga.

Anche lo spirito educativo in base al quale i medici fornivano consigli alimentari ai pazienti dell’ospedale trova oggi una sua continuazione ideale nelle attività didattiche gestite dalle Cascine della Fondazione, come quelle di Montalbano e della Caiella, dove si insegna alle nuove generazioni il rispetto per la terra, la cura dell’ambiente, e quindi di noi tutti.

Ciò che mangiamo è ciò di cui siamo fatti. Il percorso di cura ideale non può prescindere dalla alimentazione: latte, riso, formaggi, verdure, fanno parte del patrimonio agricolo e gastronomico grazie al quale, ancora oggi, le cascine Ca’ Granda, tenendo fede ai principi già ben strutturati all’epoca della fondazione dell’ospedale, si prendono cura anche del territorio.

Le cascine di prossimità: riscoprire una tradizione antica

Il progetto di ricerca nell’Archivio Storico dell’Ospedale Maggiore Un archivio vivo, avviato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda e svolto dagli storici dell’Università degli Studi di Milano, ha permesso la conoscenza di preziosi documenti che raccontano l’antico legame tra la città di Milano e le sue campagne, tra l’Ospedale Maggiore e il suo patrimonio rurale, gestito dalla Fondazione.

Cascine, terreni, boschi, rogge e abbazie alla base di un sistema economico all’avanguardia. Dalle carte emerge come, sin dalla sua fondazione, l’Ospedale abbia saputo valorizzare le sue proprietà, donate dalla Chiesa e dai nobili, traendo da queste risorse economiche e agroalimentari per sostenere le attività di assistenza e accoglienza.

Dalle cascine “di prossimità”  arrivavano alla mensa dell’Ospedale latte, riso, uova, carne e pesce, sacchi di cereali, botti di vino, legname e mattoni ma anche petali di rosa che, raffinati, servivano per i medicamenti. Prodotti di qualità che con le loro proprietà funzionali contribuivano alla terapia di cura dei malati, ma garantivano anche tre pasti al giorno al personale medico e ai tanti poveri, bambini e anziani, che venivano sfamati dall’Ospedale, per questo subito rinominato affettuosamente dal popolo “la Ca’ Granda”: la grande casa dei milanesi.

Una lunga tradizione di carità che ha cambiato la storia di Milano e che la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda è impegnata a rendere viva realizzando progetti sull’ambienta e l’agricoltura in modo da preservare i terreni, la natura e il paesaggio di una volta ma guardando al futuro.

Il progetto “Un archivio vivo” è sostenuto da: