La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda porta nuove risorse al Policlinico di Milano grazie ai risultati della gestione del […]
CAPRIOLI ALL’ALBA – Evento gratuito
Un’escursione al sorgere del sole per osservare i caprioli e la biodiversità degli agroecosistemi
Nel silenzio delle prime ore mattutine di una domenica di giugno, quando il cielo inizia a schiarirsi e la natura a risvegliarsi, comincia questa passeggiata alla ricerca dei caprioli, timidi e affascinanti animali che abitano i boschi e le campagne del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Il Parco tutela l’habitat fluviale e un ampio territorio che costeggia il corso del fiume, fatto di lanche, boschi, radure. Habitat naturali di grande valore che ne fanno un hotspot di biodiversità che proprio da lì può diffondersi in altre aree, a patto che queste siano collegate tra loro: gli agroecosistemi possono giocare un ruolo chiave nel mettere in connessione le aree naturali. Il progetto Rete Ecologica Ca’ Granda ha realizzato una serie di interventi di miglioramento e di riconnessione degli habitat nel territorio tra i fiumi Ticino e Adda proprio per rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi e favorire la biodiversità in ambiente agricolo: l’area del Parco del Ticino è uno dei siti in cui si è operato. Gli effetti positivi sulla fauna si vedono già su molte specie di insetti, anfibi e uccelli.
Un trekking per esplorare ma anche conoscere e soprattutto per emozionarsi: l’alba è un momento magico e perfetto per vedere questi magnifici ungulati che si muovono nel loro ambiente alla ricerca di cibo. Hanno un fiuto e un udito finissimi perciò è necessario muoversi nel massimo silenzio per riuscire ad osservarli da vicino ma con tanta pazienza, e un pizzico di fortuna, potrete incontrare un branco e magari anche dei giovani esemplari nati durante la scorsa estate.
Per concludere il cammino e iniziare al meglio la giornata, la Cascina Roveda vi aspetta per una deliziosa colazione a base di prodotti freschi del territorio!
Dettagli del tour: itinerario facile, lungo 6 km in piano, tra campagna e bosco.
Cosa portare: zaino, scarponcini da trekking, abbigliamento a strati (pantaloni lunghi e calzettoni), borraccia, binocolo, macchina fotografica, repellente per insetti naturale.
Programma:
• 5.15 ritrovo presso il parcheggio della Cascina La Roveda di Bereguardo
• 5.30 inizio dell’escursione
• 9.00 rientro e colazione alla Cascina La Roveda di Bereguardo