L’Oasi Ca’ Granda riparte con un ricco calendario di eventi all’aria aperta in tutti i weekend da primavera. […]
Clicca qui per la mappa di tutti i negozi Esselunga dove trovare il latte Ca’ Granda
Le caratteristiche del Latte Ca’ Granda
STORICO
Prodotto da secoli nell’antica Cascina Villa Coltivi a Zelo Buon, pervenuta all’Ospedale Maggiore con la bolla di papa Pio II del 5 dicembre 1458, dove le fonti storiche attestano la produzione di latte sin dal 1600.
100 anni dalla costruzione nell’ospedale del “padiglioncino” per la pastorizzazione del latte per garantire agli ammalati latte di prima qualità (vd. allegato Ronzani).
KM 0
Munto e lavorato a pochi km da Milano: dalla mucca allo scaffale dopo solo un giorno e mezzo (39 ore).
BIOLOGICO
Garantisce un maggiore benessere umano, ambientale e animale:
– No anabolizzanti
– No antibiotici preventivi: ammessi solo 2 cicli di antibiotici all’anno e solo se diagnosticata una malattia
– No OGM
– Sì pascolo all’aperto e stalle con spazi singoli più grandi
– Sì campi coltivati senza insetticidi e senza diserbanti
– Sì alimentazione di foraggio prodotto all’interno dell’azienda
MICROFILTRATO
Garantisce una maggiore durata rispetto al latte fresco tradizionale (15 gg contro 7), senza rinunciare al gusto e mantenendo inalterati i valori nutrizionali originari del latte crudo
SICURO E TRASPARENTE
Prodotto secondo precisi e severi standard di sicurezza, attraverso il QR Code sulla confezione il consumatore può scaricare gli esami di qualità e sicurezza eseguiti con cadenza quindicinale da un laboratorio esterno accreditato.
BENEFICO
Valutato dagli esperti nutrizionisti della Statale che operano al Policlinico.
IL PRIMO LATTE DELLA RICERCA
L’intero utile di Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, pari 5,5 centesimi per litro venduto, sarà devoluto alla ricerca del Policlinico.
L’azienda agricola Fratelli Brambilla e l’allevamento di bovine
Az. Agr. Fratelli Brambilla (Cascina Coltivi, Zelo Boun Persico)
– Dal 1948 in affitto alla famiglia Brambilla (terza generazione).
– Convertiti al biologico nel 2000: tra le prime aziende agricole di grande dimensione.
– 850 Bovine di razza frisona e meticcia (rimonta tutta all’interno: nascono e crescono in cascina):
• 200 vitelle (fino a 1 anno di età)
• 220 manze (tra 1 e 3 anni, prima di figliare)
• 430 vacche (dopo figliazione) che producono latte
– 70 le vacche “Ca’ Granda” necessarie per produrre i 500.000 litri l’anno previsti per la vendita nei supermercati Esselunga.
– Sala di mungitura automatica con sistema di raffreddamento immediato (4°), dove il latte rimane fino al prelievo del lattificio.
– Tempo di mungitura: 8/10 minuti circa a vacca.
Leggi la valutazione degli esperti di nutrizione del Policlinico
Il lattificio Padania Alimenti e gli standard di sicurezza
Padania Alimenti
(Casalmaggiore, Cremona)
– Fondata nel 1952, da sempre specializzata nella produzione di latte.
– Ha i più alti livelli di certificazione per in ambito alimentare: ISO 9001-2015; BRC-British Retail Consortium; IFS-International Food Standard; UNI EN ISO 22005:2008.
– Dal 2009 è certificata ai sensi dei Reg. CE 834/2007 e quindi autorizzata alla lavorazione e produzione di latte biologico microfiltrato.
– Ispezione annuale di verifica degli enti certificatori di accreditamento.
ESAMI DI SICUREZZA E QUALITÀ
– Il latte è sottoposto a esami di laboratorio che verificano:
a) requisiti di legge qualitativi (grasso, proteine, lattosio, etc) e igienici (carica microbica; aflatosina M1; salmonella; stafilococco; etc);
b) alterazioni (inacidimento), frodi (annacquamento, scrematura, conservanti), inquinamenti (antibiotici, farmaci, pesticidi);
c) efficacia del trattamento termico.
– Le diverse tipologie di esami sono svolti:
a) ogni giorno dal laboratorio interno del lattificio:
– sul latte crudo, appena giunto nello stabilimento dalla stalla
– sul latte lavorato, appena dopo microfiltrazione e pastorizzazione
– sul latte confezionato
b) ogni 15 gg da un laboratorio esterno accreditato:
– sul latte crudo
– sul latte confezionato